Jesolo è la destinazione dell’estate 2025. E’ quanto emerge dalla tradizionale classifica stilata nel Panorama Turismo – Mare Italia dell’Osservatorio Italiano di Jfc, i cui contenuti essenziali sono stati anticipati dall’agenzia Ansa.
Ebbene, la città ha ottenuto 3421 voti, superando anche Rimini, in seconda posizione.
Jesolo sul terzo gradino del podio, per quanto riguarda le destinazioni considerate più attraenti e divertenti per le giovani generazioni. Non ultimo, la città veneziana è risultata la regina tra le destinazioni più alla moda e più trendy.
“Sono dati che ci riempiono di orgoglio, ma che possono sorprendere solo chi è stato disattento alle dinamiche della città – è il commento del presidente dell’Aja, Pierfrancesco Contarini -. Soprattutto negli ultimi anni, infatti, è in atto un processo di trasformazione teso ad aumentare la qualità della ricettività, dei servizi e dei grandi eventi, senza dimenticare quelle attrazioni che un turista può trovare solo da noi; processo che ora riguarderà anche l’arenile, con gli investimenti che verranno attuati dai concessionari. Tutto questo, frutto di un lavoro di squadra tra soggetti pubblici e privati, contribuisce ad accrescere l’attenzione ed il gradimento nei confronti della nostra città, in modo trasversale, dalle famiglie, ai più giovani, da chi cerca il relax e chi il divertimento. Il plauso, dunque, va rivolto a tutti coloro che hanno creduto e stanno credendo in questa crescita”.
Nell’analisi dell’osservatorio si fanno valutazioni che esulano dalle presenze. “I numeri sono importanti, ma non sono tutto. Bisogna superare il concetto statico ed arcaico delle presenze, che tra l’altro non tengono conto dell’indotto che il turismo produce in una località, ma anche di tutto ciò che ruota ai grandi eventi che una città come Jesolo organizza. Facciamo degli esempi. Il Festival degli Aquiloni, l’Air Show dell’ultimo fine settimana, piuttosto che il Festival Aqua, i due eventi sportivi (Ironman 70.3 e Half Marathon), i concerti… hanno portato a Jesolo migliaia di persone che non risulteranno mai tra le statistiche sotto la voce ‘presenze’ in senso stretto, ma che hanno generato ugualmente un enorme beneficio in termini di indotto per la ristorazione, i bar, gli esercizi pubblici, come pure per la promozione turistica. Per questo, anzi, anche per questo Jesolo continua ad essere sempre una meta ambita per gli ospiti di tutte le età e per i grandi investitori”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata