Si è conclusa in bellezza la rassegna ideata dalla Città di Pieve di Soligo “Toti Dal Monte a 50 anni dalla morte”, domenica 29 giugno, oltre 500 persone hanno avuto accesso al parco di Villa Toti per ammirare l’abitazione della celebre cantante lirica e scoprire la sua storia. Una giornata ricca di emozioni all’insegna della cultura in un luogo magico, per tutto il pomeriggio si sono susseguite visite guidate in collaborazione con l’ufficio turistico IAT, con le guide Valentina Crespan e Giovanna Lorenzon.


A seguire un doppio appuntamento con Piccola Orchestra Veneta – alle ore 17.00 e alle ore 19.00 – ha celebrato i 50 anni dalla scomparsa del celebre soprano Toti Dal Monte, raccogliendo il tutto esaurito in entrambe le esibizioni e rendendo omaggio a una delle figure più amate della lirica internazionale.
Questa iniziativa è nata dal basso raccogliendo le richieste dei cittadini – Spiega l’Assessore alla Cultura Eleonora Sech- il desiderio di molti cittadini era quello di poter vedere da vicino Villa Toti Dal Monte, ricordando quando la celebre soprano Antonietta Meneghel era solita aprire una volta all’anno il parco ai suoi concittadini, in occasione del suo onomastico e della ricorrenza di S. Antonio, a cui lei era molto devota. Ci siamo quindi attivati con gli eredi della grande artista, i nipoti Massimo ed Antonella Rinaldi, che hanno subito accolto con entusiasmo l’iniziativa e durante la giornata si sono commossi nel vedere quanta gente è giunta a ricordare con affetto la loro nonna.


Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita dell’evento: in particolare il custode della villa Enrico Dorigo, i volontari della Protezione Civile, gli Alpini di Barbisano e Pieve di Soligo, Federico Della Puppa, e tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’evento.
Questa è la dimostrazione di come, grazie alla sinergia tra Pubblico (Amministrazione Comunale) e Privato ( Famiglia Rinaldi) è stato possibile aprire per la prima volta Villa Toti Dal Monte, un luogo solitamente chiuso al pubblico, creando un’occasione per la comunità che ha avuto grande successo. – Spiega il Sindaco Stefano Soldan.


Commoventi gli interventi di Massimo e Antonella Rinaldi, nipoti della soprano, che hanno ricordato con affetto e ammirazione la figura della nonna, sottolineandone il temperamento affabile, la generosità, ma anche la grande disciplina nello studio del canto.
La giornata ha rappresentato non solo un importante tributo alla figura di Toti Dal Monte, ma anche un esempio di come la musica possa valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio.
Come ha illustrato Federico Della Puppa, product manager di Armonie 2025, l’evento, inserito nella rassegna Armonie 2025 – Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio, è il primo di una lunga rassegna estiva che continuerà fino a ottobre alla scoperta degli straordinari luoghi del nostro territorio.


(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Luigi Dorigo Photoclub Sernaglia)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata