“Frana sull’Alemagna? Cortina non è isolata, ma pronta ad accogliere i turisti”

L’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo desidera rassicurare cittadini, visitatori e operatori turistici: la regina delle Dolomiti è perfettamente raggiungibile. Una precisazione che arriva a ridosso del primo weekend di luglio, nel quale – complici le temperature molto alte registrate negli ultimi giorni un po’ ovunque – è lecito attendersi un notevole flusso di turisti in arrivo a Cortina e Comuni limitrofi.

“Contrariamente a quanto riportato da alcune fonti di stampa – precisa la giunta cortinese – la viabilità è garantita attraverso i seguenti collegamenti: Passo Tre Croci, Passo Giau, Val Pusteria. L’unico collegamento temporaneamente interrotto è quello a sud, dalla Valle del Boite, a causa della chiusura della Strada Statale 51 di Alemagna.

Siamo nel pieno della stagione estiva, un periodo cruciale per l’economia e il tessuto turistico del nostro territorio. Per questo motivo è fondamentale che vengano diffuse informazioni chiare, corrette e puntuali, in modo da evitare disagi o incertezze a chi ha scelto o intende scegliere Cortina come meta delle proprie vacanze. Con una corretta pianificazione del viaggio – prosegue la nota del Comune ampezzano – è possibile accedere agevolmente alla località attraverso le vie alternative, godendo della bellezza delle Dolomiti e dell’ospitalità ampezzana in totale tranquillità.

Cortina è pronta ad accogliere turisti, escursionisti e famiglie: tutte le strutture ricettive sono operative, i servizi attivi e l’offerta di eventi e attività nella natura è ricca e variegata. In merito alla chiusura della Statale 51, i lavori di sgombero stanno procedendo con la massima rapidità. Tuttavia, per garantire la sicurezza di tutti, la strada resterà chiusa fino a nuova disposizione delle autorità competenti, anche in considerazione delle condizioni meteo e del rischio di nuovi eventi franosi, come previsto dall’ordinanza di Anas”.

L’Amministrazione comunale ringrazia “la Regione Veneto, la Prefettura di Belluno, le forze
dell’ordine, Anas e la Protezione civile – con tutti i suoi volontari – per l’impegno e la
tempestività con cui stanno operando per ripristinare la piena viabilità e tutelare la sicurezza
della comunità e degli ospiti”.

Dal canto suo, ieri Anas ha reso noto che “a seguito della colata detritica, che ha occupato tutta la sede stradale della SS 51 “di Alemagna” nel Comune di San Vito di Cadore, per quasi 80 metri di lunghezza e 3 di altezza, Anas ha coordinato due squadre per ridurre al massimo le tempistiche di rimozione del materiale sia da nord (lato Cortina) che da sud (lato San Vito).

Nel dettaglio, sono stati rimossi fino ad oggi quasi 2800 mc di materiale (a seguito della seconda colata detritica occorsa nel pomeriggio del 1° luglio dopo un forte temporale).

Solo in caso di emergenza e con buone condizioni meteo il tratto stradale può essere attraversato dai mezzi di soccorso.

In totale sono stati utilizzati 12 mezzi d’opera, tra escavatori, pale e camion, che attualmente stanno continuando ad operare per la rimozione del materiale anche dalle pertinenze.

Il personale Anas ha effettuato, in tutti i punti strategici del territorio, un fondamentale servizio di Viabilità coadiuvato dalle Forze dell’Ordine, fornendo informazioni all’utenza sulle deviazioni in tempo reale. In totale hanno partecipato alle operazioni 16 unità, tra cantonieri e sorveglianti, che hanno garantito il servizio per 15 ore continue al giorno”.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Anas)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts