Progetto MAB Unesco per il Cansiglio. Zaia: “Iniziativa strategica di grande valore”

“Ha contribuito alla grandezza della Serenissima quando le sue piante venivano tutelate perché da esse si ricavavano i remi per la flotta. Oggi contribuisce alla grandezza del nostro Veneto come patrimonio ecologico di biodiversità a cavallo tra la Marca trevigiana e le Terre alte bellunesi. La ricchezza naturale del Cansiglio è un tesoro che ha tutte le carte in regola per essere riconosciuta Riserva della Biosfera dall’Unesco. In questo futuro crediamo fermamente e come Regione, con l’esperienza che abbiamo maturato, continueremo ad impegnarci affinché il progetto raggiunga presto il riconoscimento ufficiale”.

Con queste parole il presidente del Veneto, Luca Zaia, commenta il progetto di richiesta del riconoscimento di Mab Unesco per il Bosco del Cansiglio, coordinato da Veneto Agricoltura.

“È un’iniziativa che si inserisce a pieno titolo nelle strategie della Regione per la valorizzazione del nostro territorio – sottolinea il governatore -. Lo stesso riconoscimento è già stato attribuito al Monte Grappa e ai Colli Euganei, ma il Veneto è anche una delle regioni italiane con il più alto numero di siti annoverati nel Patrimonio dell’Umanità Unesco e che vanta peculiarità tradizionali riconosciute nel patrimonio immateriale. Il Programma MAB UNESCO è volto a fornire basi scientifiche alle azioni di impulso all’uso sostenibile e razionale, oltre che alla conservazione, delle risorse della cosiddetta “biosfera”, incoraggiando formule equilibrate di gestione nel rapporto tra uomo e ambiente. Il Cansiglio ne è un vero modello perché riassume un eccezionale insieme paesaggistico frutto di secoli di presenza antropica in piena armonia con il contesto naturale”.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts