Riparte Suoni di Marca. Grandi nomi per il festival dell’estate gratuito e sostenibile

La musica live torna a Treviso in grande spolvero con la trentacinquesima edizione del festival Suoni di Marca, che dall’11 al 26 luglio accenderà l’estate trevigiana 2025.

Sedici appuntamenti in calendario per la storica kermesse, appuntamento e palcoscenico dal respiro nazionale, che quest’anno avrà come cornice la rinascimentale cinta muraria cittadina, quasi completamente restaurata.

Porta Santi Quaranta, varco Caccianiga e il bastione San Marco ospiteranno dj set, proposte locali e alcuni tra i più grandi nomi della musica italiana e internazionale.

Un’offerta musicale variegata, capace di richiamare in città un numero ampissimo di spettatori provenienti da tutto il Triveneto: “Abbiamo cercato di soddisfare le esigenze e i gusti musicali di un numero di persone che potesse essere il più ampio possibile – esordisce Paolo Gatto, patron e direttore artistico di SdM – rendendo ancora più appetibile la partecipazione all’evento grazie alla scelta di garantire l’accesso libero al nostro cartellone attraverso un’offerta responsabile. Una decisione che incorona Suoni di Marca come il più grande festival musicale gratuito in Italia”.

Tanti i sound e le vibrazioni che si succederanno sul palco, dalle pietre miliari della storia della musica leggera alle sonorità del territorio, dal reggae al pop, dal rock al metal, passando per l’indie, l’electro-swing, il cantautorato, il folk e una rappresentanza della musica partenopea: “Saranno 36 gli artisti che animeranno le sere trevigiane. Ci saranno i Groundation, nella serata di apertura per la loro unica tappa italiana, avremo Raf il 21 luglio – elenca con soddisfazione Gatto – voci del panorama indipendente come Joan Thiele, Emma Nodle, Il mago del gelato ed Espana Circo Este. Spazio importante sarà riservato anche agli anni ’80, mercoledì 16 con una serata ad hoc in collaborazione di radio Company”.

Un’edizione su misura, pronta ad accogliere il pubblico di ogni età, con l’allestimento di una ricca mostra mercato, molteplici aree relax e uno spazio dedicato all’intrattenimento dei piccoli che dalle 18.30 alle 22.30 accompagnerà tutte le serate del festival con un folto gruppo di animatori, gadget e uno spazio tematico dedicato alla sostenibilità ambientale e alle emozioni, appositamente pensato e tarato per i bambini della scuola primaria.

Sostenibilità e valorizzazione del territorio che caratterizzano la kermesse musicale per l’attenzione riservata alla cura e alla salvaguardia dell’ambiente che ospita l’evento: nutrita la presenza di volontari e dei diversi ecopunti di raccolta dislocati lungo tutto il perimetro delle mura.

Un’attenzione rivolta alla città ma anche ai suoi cittadini: “Come amministrazione sappiamo bene quanto eventi partecipati come Suoni di Marca, con una presenza giornaliera di circa 5 mila persone sulle mura, possano rappresentare un disagio per i residenti – esordisce Rosanna Vettoretti, assessora alla città produttiva -. Chiediamo per questa ragione la collaborazione di tutti i cittadini. C’è da parte nostra e da parte degli organizzatori il massimo impegno volto ad assicurare l’equilibrio tra le esigenze degli abitanti e la buona riuscita dell’evento. Ringrazio anticipatamente i trevigiani per la collaborazione e la comprensione, e li invito a venirci incontro rispetto agli inevitabili frastuoni che eventi così importanti possono comportare, rispetto ai quali – assicura – riserviamo la massima attenzione. L’invito è quello di permettere a Treviso di essere una città viva e di considerare l’opportunità che questo festival rappresenta: l’opportunità di fare comunità e ritrovarsi in comunità. Treviso ha già dato prova in questi anni di essere collaborativa e paziente, non ho dubbi che lo sarà ancora”.

(Autrice: Emma de Maria)
(Foto: Emma de Maria)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts