Finora si è parlato di questo luglio principalmente per le temperature molto elevate (peraltro previste in diminuzione, almeno un po’, nei prossimi giorni). Qui, invece, proponiamo una panoramica degli eventi culturali, popolari e naturalistici in programma nel weekend e oltre nell’Alta Marca e nel Bellunese.
Treviso
05/07 – Considerato il costante apprezzamento e l’interesse dimostrato dal pubblico, il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso annuncia la proroga del periodo di apertura delle mostre attualmente in corso. Cittadini e visitatori avranno così l’opportunità di fruire dell’offerta culturale del museo anche durante i mesi estivi.
Le mostre prorogate sono: “I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità” Santa Margherita | Via Reggimento Italia Libera, Prorogata fino al 3 agosto 2025. Un omaggio al grande compositore nel centenario della sua scomparsa, visto attraverso il prisma della comunicazione visiva dell’epoca.
“Renato Casaro, l’ultimo uomo che ha dipinto il cinema – Treviso | Roma | Hollywood”. San Gaetano – Sala Casaro | Via Carlo Alberto 31, Prorogata fino al 17 agosto 2025. L’esposizione dedicata al Maestro Renato Casaro: un’occasione per immergersi nel mondo del cinema attraverso le opere di uno dei suoi più illustri interpreti grafici.
“Ditelo col Cartellonismo | Aguìn al Museo nazionale Collezione Salce”. San Gaetano – Sale Carboni e Grignani | Via Carlo Alberto 31, Prorogata fino al 17 agosto 2025. Le opere contemporanee dell’artista Aguìn (Aguinaldo Perrone) in dialogo con i manifesti storici della Collezione Salce. Entrambe le sedi sono aperte dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).
Conegliano
05/07 – Prosegue anche in questo weekend il Crevada Summer Fest, con il patrocinio del Comune di Susegana. Sabato 5 luglio dalle ore 19 si mangia con galletto su prenotazione e altre specialità, e dalle 21 musica con i Good Mama Vasco Project, coverband di Vasco Rossi.
Vittorio Veneto
06/07 – Proseguono gli appuntamenti estivi con il Reparto Carabinieri Biodiversità Vittorio Veneto. Domenica 6 luglio si svolgerà l’escursione “Ali silenziose”. La passeggiata sarà un’occasione per conoscere gli habitat dei rapaci notturni presenti nella Riserva Campo di Mezzo – Pian Parrocchia in Cansiglio. L’escursione avrà inizio alle 9.30, con ritrovo al parcheggio di fronte al Rifugio Alpino Vallorch, in Cansiglio. La durata sarà di circa tre ore. In caso di forte maltempo l’uscita verrà annullata. Si consigliano abbigliamento e scarpe adeguate all’ambiente montano. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria contattando il Reparto Carabinieri Biodiversità di Vittorio Veneto (Tel. 0438.57033 – 043715.001@carabinieri.it). Inoltre, il Museo naturalistico “G. Zanardo” è aperto dal 15 giugno con i seguenti orari: mercoledì ore 14 – 17, giovedì e venerdì ore 9 – 13 e 14 – 17, sabato e domenica ore 9 – 13 e 14 – 18. L’ingresso è gratuito.
Quartier del Piave e Vallata
05/07 – Entra nel vivo la stagione delle sagre nell’Alta Marca. In questo fine settimana sono in corso di svolgimento, ad esempio, i festeggiamenti della Madonna delle Grazie a Colbertaldo di Vidor, la festa della birra a Fontigo di Sernaglia della Battaglia e la tradizionale sagra della Madonna delle Grazie sull’altopiano di Farrò a Follina.
06/07 – Palafitte da scoprire, outfit neolitici da creare e natura da vivere: queste le parole chiave della prossima domenica, 6 luglio, al Livelet di Revine Lago. Dalle 10 alle 19, gli archeologi del Parco accompagneranno i visitatori al villaggio preistorico per raccontare tutto su come si svolgeva la vita tra il Neolitico e l’Età del bronzo. Un vero salto nel passato che consentirà di conoscere la quotidianità, le tecniche e i saperi delle comunità che abitavano le sponde dei laghi. Nel pomeriggio, dalle ore 14 alle 18, spazio, invece, al laboratorio creativo per bambini dal titolo “Nei panni neolitici”. Dopo aver osservato riproduzioni accurate di abiti e accessori usati migliaia di anni fa, i piccoli partecipanti saranno invitati a ideare un personaggio preistorico e a progettare il suo look, utilizzando materiali sostenibili e ispirati a quelli dell’epoca.
Montebellunese
04/06 – Il festival internazionale Gioie Musicali – Tutti all’Opera, da sempre punto d’incontro tra i giovani artisti e i loro maestri, continua con una nuova serie di appuntamenti dal 3 al 6 luglio con un calendario che intreccia il talento delle nuove generazioni con la presenza di grandi interpreti, in alcuni dei luoghi più suggestivi del Veneto, tra Asolo e Montebelluna. La serata di venerdì 4 luglio, nella chiesa di San Gottardo ad Asolo, è intitolata “Berio100”: un omaggio alla creatività di Luciano Berio, protagonista assoluto della ricerca d’avanguardia del XX secolo, in occasione del centenario della sua nascita. In programma l’esecuzione delle celebri Folk Songs, composte nel 1964, cui si affianca un dialogo immaginario con altri grandi autori affini per sensibilità e sperimentazione musicale, come Maurice Ravel ed Erik Satie, di cui ricorrono rispettivamente i 150 anni dalla nascita e i 100 dalla morte. A completare questo intreccio tra passato e presente, due musicisti contemporanei: Vincenzo Soravia, con tre brani ispirati alla tradizione popolare italiana sulla scia delle Songs di Berio, e Gianluca Piombo, giovane compositore cui è stata affidata una prima assoluta ispirata all’universo poetico di Satie. Un filo invisibile ma potente, che attraversa epoche e linguaggi, in un’unica tessitura musicale. Dirige Elisabetta Maschio, con la partecipazione degli allievi della masterclass di canto lirico e dell’Ensemble strumentale LaRé. Tra gli appuntamenti più attesi del festival, il Premio Gioie Musicali – VI edizione, che sarà assegnato al celebre basso Roberto Scandiuzzi. La cerimonia avrà luogo sabato 5 luglio alle ore 21.00 nella Chiesa di San Gottardo ad Asolo, nel corso di un concerto-spettacolo ispirato all’opera Il Campiello di Ermanno Wolf-Ferrari, arricchito da interviste, contributi teatrali e dalla partecipazione degli allievi della masterclass di canto lirico. Istituito nel 2020, il Premio viene conferito ogni anno a una figura di spicco del mondo musicale per l’impegno nella formazione delle giovani generazioni e per la gioia condivisa attraverso la musica. Il riconoscimento consiste nella scultura “L’aquilone di Filippo” di Giovanni Casellato, simbolo poetico del legame tra maestro e allievo: un filo che unisce esperienza e slancio, guida e libertà. Domenica 6 luglio alle ore 18.30, al Teatro Eleonora Duse di Asolo, si terrà il concerto del laboratorio di musica Klezmer e Balcanica, una delle esperienze più consolidate del festival. Protagonisti saranno Francesco Socal, Giulio Gavardi e Rita Brancato, insieme alla partecipazione straordinaria della cantante Lavinia Mancusi.
Bellunese
11/07 – Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, Cortina d’Ampezzo ospiterà la terza edizione del Cortina Design Weekend (CDW25), dedicata al tema CAPSULE – Moduli Esplorativi per lo Spazio della Montagna. Curato da Cortina for Us in collaborazione con il Comune di Cortina d’Ampezzo e una rete di partner culturali e aziendali, il Cortina Design Weekend si pone come un crocevia creativo dove design, architettura, arte e ambiente si incontrano per generare visioni nuove e rigenerative dello spazio montano. Nel corso del secondo weekend di luglio, l’evento proporrà una serie di iniziative seguendo il concept CAPSULE, ideato da Dolomiti Contemporanee, che cura una parte degli eventi in programmazione. Il CDW25 prevede un palinsesto multidisciplinare che include un intenso programma di talk e dibattiti, oltre a installazioni, mostre ed esperienze immersive. Si inizierà venerdì mattina 11 luglio alle 9.00, con i saluti istituzionali e la presentazione di CAPSULE presso la nuova Audi Lounge in Corso Italia 142. Seguirà dalle ore 10.00 nella Sala Cultura del Palazzo delle Poste la prima tavola rotonda, a cura di Dolomiti Contemporanee. All’incontro, dal titolo Capsula Aperta. Cellula Totipotente. Modulo Integrato. Un talk su visioni spaziali e moduli eterodossi, interverranno Eric Balzan (designer, HAPTER), Martino Gamper (designer) e Mattia Marzaro (architetto), con la moderazione di Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee.
11/07 – L’11, 12 e 13 luglio il Parco Ciclamino di Meano a Santa Giustina si trasformerà in un vivace punto di ritrovo per famiglie, giovani e amanti del divertimento con “Mezza estate al Ciclamino”, un evento organizzato dal Comitato Festeggiamenti Meano. L’iniziativa punta a regalare un intero fine settimana all’insegna della cultura, dello sport, della musica e del divertimento per grandi e piccini. Si comincia venerdì 11 luglio alle ore 20.45 con la rappresentazione teatrale organizzata in collaborazione con Luoghi nei Libri dove sarà in scena il Teatro Piteco in “1300 o giù di lì”. Alcune novelle del Decameron di Boccaccio. Sabato 12 luglio sarà il momento clou del weekend con il sorprendente ritorno, in versione rinnovata, del celebre torneo Meanito, grazie alla collaborazione con la Consulta Giovani di San Gregorio. La nuova formula, chiamata “Back to the Meanito”, prevede un torneo di calcetto 3 contro 3 concentrato in un’unica giornata. A seguire dalle 18, aperitivo musicale con i Sound Color Acoustic, e fino a notte fonda festa anni ’80 e ’90 con i travolgenti Belluno di Notte 1990. Tutta la serata Food Truck con Santa Polenta e Le Polpette de Alla Stanga. Domenica 13 luglio il parco si animerà di magia e colori per un pomeriggio dedicato alle famiglie e ai più piccoli: lo spettacolo del Mago Bronze, letture per i più piccoli, caccia al tesoro, trucca bimbi e, per finire in dolcezza, un goloso Nutella Party.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Ufficio stampa Cortina for Us)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata