“Il Grappa sopra le nuvole”, un grande successo nonostante il maltempo

Si è conclusa con grande partecipazione la prima edizione de “Il Grappa sopra le nuvole” – il Festival diffuso organizzato da IPA Terre di Asolo e Monte Grappa nella Riserva della Biosfera Monte Grappa riconosciuta dall’UNESCO – che nello scorso weekend ha portato centinaia di persone a vivere esperienze tra natura, cultura ed enogastronomia in alcuni dei luoghi più suggestivi della montagna veneta.

Un’edizione che nonostante il maltempo ha confermato il valore del progetto e le potenzialità del territorio. L’allerta meteo ha difatti imposto, in via precauzionale – per garantire la sicurezza di partecipanti e volontari – l’annullamento di tutte le attività previste per la giornata di domenica, compreso il concerto corale al tramonto al Sacrario di Cima Grappa. Nella serata di venerdì, invece, a causa delle condizioni meteo incerte il Festival “La Giusta Distanza” del Teatro del Pane aveva spostato gli incontri con l’autore e lo spettacolo di Marco Paolini all’interno dell’Auditorium di Cavaso del Tomba. Una soluzione che ha comunque permesso di vivere un momento di intensa cultura e informazione.

Quella di sabato è stata invece la giornata più fortunata e vissuta grazie a workshop, degustazioni, escursioni, mostre e concerti che hanno animato il Monte Grappa e le sue innumerevoli malghe (come Piz, Archeson, Alpe Madre e Val dee Foje), coinvolgendo un pubblico ampio e variegato, tra cui moltissimi Alpini da tutta la regione, attirato dalla qualità delle proposte e dalla bellezza del contesto del massiccio del Grappa. Un segnale forte che testimonia l’interesse crescente verso un modello di fruizione culturale e naturalistica diffusa, sostenibile e consapevole per un turismo sempre più “esperienziale”.

«”Il Grappa sopra le nuvole” non è stato semplicemente un “evento”, ma piuttosto un laboratorio collettivo all’aperto nella natura che ha coinvolto territori, amministrazioni, realtà culturali ed eccellenze produttive in un progetto condiviso tra il territorio trevigiano, vicentino e bellunese – commenta Claudio Sartor, presidente di IPA Terre di Asolo e Monte Grappa -. La risposta del pubblico è stata straordinaria e anche le difficoltà dovute al maltempo non hanno oscurato la bellezza e la profondità delle esperienze vissute. Come IPA non possiamo quindi che essere orgogliosi di quanto costruito finora».

«Centinaia di persone hanno partecipato con entusiasmo, segno che la direzione intrapresa è quella giusta. Nonostante i problemi logistico-organizzativi legati al meteo il Festival, che gode anche del patrocinio del Senato della Repubblica per il quale ringraziamo il senatore Luca De Carlo, ha funzionato e dimostrato quanto il Grappa possa essere un motore di relazioni, creatività e consapevolezza ambientale. L’obiettivo è ora riproporre l’iniziativa anche in futuro, magari facendolo diventare un evento fisso nel calendario dell’estate sul Grappa» dichiara invece il vicepresidente di IPA Simone Rech.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Brando Fioravanzi)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts