Palio delle Contrade, festa di comunità. Sul podio San Pietro di Barbozza, Saccol e San Giovanni

Si è conclusa con entusiasmo e una partecipazione straordinaria l’edizione 2025 del Palio delle Contrade di Valdobbiadene, una manifestazione che ha saputo unire tradizione, spirito di squadra e forte identità territoriale.

Per tre giornate, da giovedì 3 a sabato 5 luglio, piazza Marconi e l’intero centro cittadino sono stati il cuore pulsante di un evento che ha coinvolto dodici contrade e centinaia di volontari, partecipanti e numerosissimi cittadini. Le stime parlano di quasi 6 mila spettatori complessivi.

“Tanti, davvero tanti, sono stati presenti in questi giorni. Come presidente del Palio ho potuto osservare da vicino un gruppo affiatato di giovani e meno giovani che si sono messi in gioco con dedizione, dando vita a un’esperienza unica per tutta la comunità” ha sottolineato Tommaso Razzolini.

La classifica finale ha visto San Pietro di Barbozza aggiudicarsi il primo posto, seguita da Saccol e San Giovanni, rispettivamente seconda e terza classificata. Una vittoria meritata, frutto di impegno, preparazione e coesione. 

Subito dopo i primi tre si sono classificati Funer e La Pieve (quarti a pari merito), poi Bigolino, San Vito, Guia, Villanova, Santo Stefano, Ponteggio Colderove e Ron.

Il Palio si è aperto con una serata inaugurale molto partecipata, caratterizzata dalla sfilata delle contrade accompagnata dalla Banda cittadina “Sergio Dal Fabbro” e dalle prime gare, tra cui il Tiro alla Fune e il Palio dei Ragazzi Memorial Mirco Biasin vinto dalla Contrada di Ron, che hanno subito acceso l’entusiasmo del pubblico.

I giorni successivi sono stati scanditi da prove intense, culminate con la cerimonia di premiazione, ricordiamo anche il Memorial David Agostinetto vinto dalla Contrada di La Pieve Centro e la tradizionale festa finale.

“Questa manifestazione la considero parte della nostra identità. Il successo dell’edizione 2025 è stato reso possibile grazie all’impegno di tante persone: i collaboratori, lo staff organizzativo, i capi contrada e i vicecapi contrada, i giudici provenienti da Ponzano Veneto, il pubblico presente in piazza e quello che ha seguito l’evento a distanza – anche dal Brasile – oltre alle aziende che hanno sostenuto l’iniziativa” ha aggiunto Razzolini.

Assieme al presidente, hanno avuto un ruolo di primo piano Davide Geronazzo (vicepresidente) e Cesare Bronca (segretario), oltre a Samuele, Oscar ed Enrico. “Ringrazio tutti, davvero tutti. Questa è la dimostrazione che quando una comunità si unisce, può creare qualcosa di straordinario. Il Palio delle Contrade è e resterà un simbolo vivo della nostra Valdobbiadene” ha concluso Tommaso Razzolini.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Tommaso Razzolini)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts