La Piccola Orchestra Veneta incanta Gorizia: emozione e talento per GO! 2025

Un pomeriggio all’insegna della grande musica e dell’emozione condivisa ha consacrato il successo del Concerto della Piccola Orchestra Veneta, tenutosi domenica 6 luglio nella gremita Chiesa di Sant’Ignazio, nel cuore di Gorizia. L’evento, organizzato da Home Srl di Cison di Valmarino con la collaborazione di Domus Gorizia, rientrava nel programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura, e ha registrato una partecipazione calorosa e appassionata da parte del pubblico.

Il concerto, diretto dal Maestro Giancarlo Nadai e presentato da Elisa Nadai, ha proposto un programma musicale di ampio respiro, capace di spaziare dal barocco al contemporaneo, da Händel a Vivaldi passando per Heinichen e Paganini, e ha offerto spazio a giovani solisti di altissimo livello.

L’esecuzione dell’ensemble ha suscitato entusiasmo e prolungati applausi, culminando in una vera e propria standing ovation.

Tra i solisti che si sono alternati sul palco: Giacobbe Stevanato, Andrea Bet al violino, Anna Stevanato al violoncello, la soprano Loredana Zanchetta, e il violinista Emanuele Bastanzetti, che ha conquistato il pubblico con una magistrale interpretazione delle Variazioni sul Carnevale di Venezia di Paganini.

Particolarmente toccante l’omaggio al compositore solighese don Mansueto Viezzer, nel centenario della nascita, con l’esecuzione del suo brano “Bisticciando” affidato ai violini dialoganti di Andrea Bet e Leonardo Mariotto. Applauditissima anche il fuori programma l’aria di Händel, “Lascia ch’io pianga” interpretata con grande raffinatezza da Loredana Zanchetta.

Il concerto si è concluso con un bis emozionante: Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone, un brano simbolico che ha suggellato la serata con un messaggio di bellezza senza tempo e senza confini, perfettamente in linea con lo spirito “borderless” di GO! 2025.

L’iniziativa ha visto la presenza di numerose autorità, tra cui Sonia Brescancin, consigliere regionale del Veneto, Cristina Da Soller, sindaca di Cison di Valmarino, e Cristina Pin, responsabile PR di Qdpnews.it. È intervenuto anche Marco Zabotti, coordinatore del progetto “Vite Illustri Pieve di Soligo” (VIP), che ha sottolineato l’importanza culturale dell’evento e il valore della collaborazione tra territori.

In mattinata, l’orchestra era stata accolta dall’Assessore alla Cultura di Gorizia, Fabrizio Oreti, che ha espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa, inserita in un fine settimana ricco di appuntamenti culturali, concerti, mostre e concorsi che hanno animato Gorizia e Nova Gorica.

A fare gli onori di casa nella chiesa di Sant’Ignazio, don Nicola, parroco della comunità, che ha espresso entusiasmo per il grande successo della serata. Visibilmente soddisfatto il Maestro Nadai, che ha dichiarato: “Non era affatto scontato riempire la chiesa di Sant’Ignazio a Gorizia. È stato un onore e un piacere suonare per una Capitale della Cultura Europea, con un ensemble composto da professionisti eccellenti, molti dei quali giovanissimi. Nella Piccola Orchestra Veneta, uno degli obiettivi più importanti è proprio la valorizzazione dei giovani talenti del territorio, spesso formatisi già all’interno dell’Associazione Musicale Toti Dal Monte, dalla quale l’ensemble ha origine”.

La serata è stata un chiaro esempio di come la musica e la cultura possano unire territori e generazioni. Come sottolineato da Agostino Mirsayev, titolare di Home Srl: “Abbiamo voluto omaggiare Gorizia in nome del ‘borderless’, certi che la cultura rappresenti un valore d’impresa, una leva di crescita umana, sociale ed economica”.

Non è la prima volta che l’azienda veneta si fa promotrice di eventi culturali di rilievo. Già nel 2019 aveva partecipato a Matera Capitale Europea della Cultura, portando il proprio contributo al progetto “Open Future delle Imprese Italiane” di Confindustria. Anche in quell’occasione protagonista fu il giovane Bastanzetti.

Il concerto ha pienamente confermato la vocazione della Piccola Orchestra Veneta e di Home Srl a valorizzare il territorio, l’eccellenza musicale e il dialogo tra le culture, contribuendo con forza e bellezza al prestigioso programma di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Giancarlo Nadai)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts