Educazione stradale nelle scuole: la Polizia locale sale in cattedra

L’educazione stradale è entrata nelle scuole: nei giorni scorsi i plessi scolastici dei Comuni di Gaiarine, Cimadolmo e Vazzola hanno accolto le giornate dedicate all’educazione stradale, organizzate dal servizio convenzionato di Polizia locale, che vede appunto la collaborazione con i Comuni citati, nel servizio, coordinato dal comandante Paolo Scarpa.

L’iniziativa, rivolta agli alunni delle scuole primarie, ha visto la partecipazione attiva degli operatori della Polizia locale, i quali hanno lavorato in stretta collaborazione con i docenti.

Le lezioni hanno compreso una parte teorica, durante la quale gli agenti hanno illustrato ai ragazzi i principali concetti legati alla sicurezza stradale, ovvero la segnaletica, le regole di comportamento per pedoni e ciclisti, l’importanza del rispetto delle norme, per la tutela di tutti gli utenti della strada. 

Gli alunni hanno dimostrato grande interesse e partecipazione, ponendo domande pertinenti e mostrando curiosità verso gli argomenti trattati. 

Tutto ciò ha consentito anche l’approfondimento di certe tematiche spesso sottovalutate, ma di fondamentale importanza per la sicurezza di tutti.

Quando le condizioni meteorologiche lo hanno permesso, le attività hanno compreso anche delle uscite pratiche sul territorio comunale. 

In questa maniera, i ragazzi hanno potuto mettere in pratica quanto appreso in aula, osservando direttamente la segnaletica stradale, imparando a riconoscere situazioni di potenziale pericolo e a comportarsi in modo corretto e responsabile, sia come pedoni che come ciclisti. 

Questi momenti esperienziali si sono rivelati particolarmente efficaci, per consolidare le nozioni teoriche e sensibilizzare gli studenti sull’importanza di una condotta prudente e rispettosa delle regole.

Al termine delle attività, ogni alunno ha ricevuto un opuscolo informativo, pensato per essere completato e colorato insieme alle insegnanti. 

Questo materiale didattico, realizzato appositamente per l’iniziativa, ha rappresentato un ulteriore strumento di approfondimento, favorendo il coinvolgimento attivo dei ragazzi, anche nei giorni successivi all’incontro con la Polizia locale.

A tal proposito, il sindaco di Gaiarine, Diego Zanchetta, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’iniziativa, sottolineando l’importanza della prevenzione e dell’educazione fin dalla giovane età.

“Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri ragazzi occasioni formative di questo valore. L’educazione stradale non è solo un dovere civico, ma un investimento sulla sicurezza e sul futuro della nostra comunità – le sue parole -. Ringrazio la Polizia locale per la professionalità dimostrata e il personale scolastico per la costante collaborazione. Solo attraverso il lavoro di squadra possiamo raggiungere risultati concreti e duraturi”.

L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio programma di sensibilizzazione, promosso dai Comuni di Gaiarine, Cimadolmo e Vazzola, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di contribuire attivamente al benessere collettivo.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Comune di Gaiarine)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts