È stata adottata durante l’ultima seduta del Consiglio comunale di Susegana la Variante Urbanistica n.10, una revisione complessa e articolata del piano urbanistico che ha visto il voto unanime dell’intero consiglio. Il provvedimento comporta una significativa riduzione della capacità edificatoria residenziale, pari a 33.602 metri quadrati, senza introdurre nuovo consumo di suolo.
Le modifiche approvate derivano in parte da istanze puntuali presentate da cittadini e operatori, accolte dall’Amministrazione a seguito di apposite valutazioni tecniche, e in parte dall’adeguamento di aree per le quali non era stato corrisposto il contributo perequativo previsto, con il conseguente ripristino dello stato originario.
Tra i punti salienti, anche la verifica degli ambiti soggetti a Piano Urbanistico Attuativo (PUA) per i quali è stata richiesta la proroga, in linea con quanto disposto dall’art. 18 comma 7 della Legge Regionale, che prevede la decadenza delle previsioni urbanistiche in assenza di approvazione entro cinque anni.
Sul fronte ambientale e agricolo, la variante introduce una nuova area classificata EP – territorio agricolo periurbano – destinata alla possibile trasformazione in usi urbani, ma con forti tutele ambientali e paesaggistiche. In tali zone, infatti, non saranno ammessi impianti agricoli intensivi (come vigneti o frutteti), al fine di preservare il carattere rurale e l’equilibrio ecologico delle aree di margine.
Dal punto di vista del bilancio del consumo di suolo, la variante rappresenta un intervento a saldo nullo: grazie alla ripianificazione di ambiti decaduti e alla rimozione di previsioni insediative non più attuali, è stato possibile recuperare superfici precedentemente urbanizzabili. Il consumo residuale di suolo attualmente ammissibile risulta quindi aumentato a 33,44 ettari.
I cittadini interessati possono già consultare la documentazione relativa alla variante e, se lo riterranno opportuno, presentare osservazioni che saranno valutate prima dell’approvazione definitiva, prevista entro 6 mesi.
“È una variante molto articolata, frutto di mesi di lavoro dell’Ufficio tecnico, che ringraziamo – ha dichiarato il sindaco Gianni Montesel –. Abbiamo cercato di accogliere la maggior parte delle istanze, salvaguardando al tempo stesso il territorio. Il nostro obiettivo resta quello di promuovere un’urbanizzazione rispettosa della bellezza dei luoghi e attenta a limitare il consumo di suolo“.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata