Due iniziative che hanno coinvolto gli ospiti della Casa di Riposo Guizzo Marseille di Volpago del Montello e i giovani del territorio. Sono quelle che si sono svolte lo scorso 27 giugno, con il Magic show at Guizzo Marseille’s park, e il 2 e 3 luglio, con l’arrivo al mattino dei ragazzi del Progetto Ci sto? Affare fatica!
Magic show at Guizzo Marseille’s Park
Venerdì 27 giugno è stato un giorno davvero speciale per i due Grest di Volpago e Venegazzù. Il tema di quest’anno, “On the road”, ispirato al Giubileo, invitava i ragazzi a mettersi in cammino con cuore aperto e attenzione verso chi, troppo spesso, rischia di rimanere ai margini. Ed ecco allora oltre duecento persone tra bambini, ragazzi e animatori presenti in Casa di Riposo per un pomeriggio di festa insieme


Ad accoglierli, con grande calore, gli ospiti e il personale della struttura. Nel suo saluto iniziale, la responsabile dei servizi, la dottoressa Roberta Tentonello, ha espresso la gioia di vedere giovani e anziani insieme: un’occasione preziosa per creare ponti tra generazioni e riscoprire quanto sia bello “camminare” insieme, anche solo per un pomeriggio.
A rendere tutto ancora più magico – letteralmente – ci ha pensato uno spettacolo di magia che ha incantato è divertito grandi e piccoli. Tra risate, stupore e applausi, il tempo è volato… ma per concludere in dolcezza, non poteva mancare una merenda speciale: gelato per tutti!
I bambini sono tornati a casa entusiasti, con il cuore più pieno e il sorriso più grande. “Un grande grazie a Casa Guizzo Marseille per l’accoglienza, e a tutti coloro che hanno reso possibile questo bellissimo incontro!”, le parole dei responsabili dei Grest.
Ci sto? Affare fatica!
Altre due mattinate intense e significative, quelle del 2 e 3 luglio scorso, sempre alla Casa di Riposo, dove un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni, coinvolti nel progetto “Ci sto? Affare fatica!2025”, si è messo in gioco con entusiasmo e responsabilità. I giovani accompagnati dall’educatore territoriale, dal tutor e dal volontario(handyman) hanno svolto interventi di riordino, manutenzione e cura degli spazi esterni della struttura: dalla pulizia del giardino alla scartavetratura e ritinteggiatura di panchine e gazebi, restituendo bellezza e vivibilità a un luogo molto caro agli ospiti e agli operatori. Nel corso delle due mattina, poi, i ragazzi, hanno fatto merenda insieme ai nostri ospiti nel salone grande della struttura.


Il progetto “Ci sto? Affare fatica!”, attivo dal 2020 nel territorio trevigiano grazie alla cooperativa Kirikù, coinvolge adolescenti dai 14 ai 19 anni in attività di cittadinanza attiva e cura dei beni comuni durante il periodo estivo, spesso povero di stimoli per questa fascia d’età. Attraverso un impegno manuale e concreto, i giovani riscoprono il valore della fatica come occasione di crescita, responsabilità e appartenenza alla propria comunità.
Nell’edizione 2024 il progetto ha visto l’adesione di 34 Comuni tra le province di Treviso e Belluno, con la partecipazione di quasi mille ragazzi. A Volpago, la realizzazione dell’iniziativa è stata possibile grazie a un prezioso lavoro di co-progettazione tra l’amministrazione comunale e la cooperativa Kirikù.
Da questa sinergia è nata anche la collaborazione con il dottor Gianluca Zeppa, Direttore della Casa di Riposo Guizzo Marseille, che ha accolto con entusiasmo la proposta di ospitare il gruppo per due mattinate di attività, trasformando l’incontro tra generazioni in un’occasione concreta di costruzione di legami e di rete sul territorio.
“Esperienze come questa dimostrano che l’energia dei giovani può diventare risorsa preziosa per tutta la comunità, quando viene accolta, valorizzata e accompagnata”, ha commentato Andrea Brufatto, presidente della Casa di Riposo Guizzo Marseille.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Casa di Riposo Guizzo Marseille)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata