Tutto è pronto per il concerto inaugurale del Festival “La Musica nel Sacro” 2025, in programma domenica 13 luglio alle ore 17.00 nella maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta a Vittorio Veneto.
Si tratta del primo dei 11 appuntamenti domenicali che da luglio a ottobre attraverseranno le chiese più suggestive delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, con l’obiettivo di far risuonare la grande musica nei luoghi del sacro e generare bellezza condivisa.
L’evento, promosso dall’Istituto Diocesano Beato Toniolo – Le vie dei Santi e curato artisticamente dall’Associazione Musicale Toti Dal Monte – Piccola Orchestra Veneta, sarà un vero e proprio viaggio musicale e spirituale che unirà esecuzioni di altissimo livello con momenti di approfondimento artistico e culturale. La direzione artistica è affidata a Giancarlo Nadai, presidente della Toti e maestro concertatore della Piccola Orchestra Veneta.
I protagonisti del concerto inaugurale
L’evento di domenica 13 luglio vedrà la partecipazione della Piccola Orchestra Veneta insieme ai cori Academia Ars Canendi e Ars Canendi Paraguay, diretti da Manuela Meneghello. Il primo celebra quest’anno trent’anni di attività, mentre il secondo festeggia un decennio di intensa collaborazione internazionale nel segno della musica e dell’amicizia. Tra i solisti, si esibiranno Iara Ferrari (soprano), Andrea Bet (violino) e Fabrizio Nasetti (tromba), interpreti di grande sensibilità e tecnica. Il programma musicale comprenderà capolavori di Haendel, Mozart e Vivaldi, inclusa l’esecuzione del celebre Magnificat per soli, coro e orchestra, oltre a un brano del compositore trevigiano don Mansueto Viezzer, di cui si celebra il centenario della nascita.
Tra arte e spiritualità
Il concerto sarà introdotto dalla giornalista e musicologa Elena Filini, che accompagnerà il pubblico nella scoperta del programma e delle finalità del Festival, presentando anche gli ospiti istituzionali: la presidente e il direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo Annalina Sartori e Marco Zabotti, l’arciprete della Cattedrale mons. Graziano De Nardo e la sindaca di Vittorio Veneto Mirella Balliana. Previsto anche un intervento del Vescovo di Vittorio Veneto, mons. Riccardo Battocchio.
A completare l’esperienza, un approfondimento storico-artistico sulla Cattedrale sarà curato dalla docente Silvia Bevilacqua, per offrire uno sguardo sul contesto architettonico e spirituale che accoglierà il concerto.
Questo primo appuntamento segna l’inizio di un percorso musicale e culturale che attraverserà l’estate e l’autunno, toccando luoghi simbolo della fede nell’Alta Marca che è stato presentato in una partecipata conferenza stampa mercoledì 9 luglio presso il Museo della Battaglia proprio a Vittorio Veneto.
Tra le tappe previste l’Abbazia di Follina, la chiesa di Santa Lucia di Piave, il Santuario di San Francesco di Paola a Revine solo per citarne alcune; la conclusione sarà nel Duomo di Pieve di Soligo il 19 ottobre.
Il Festival si inserisce nel più ampio progetto Armonie 2025 – Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio, che porta la musica in chiese, castelli, borghi e siti iconici dell’Alta Marca Trevigiana, offrendo concerti che sono veri eventi culturali, paesaggistici e spirituali.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Giancarlo Nadai)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata