Presentati questa mattina, mercoledì, in viale Vittorio Veneto, a Treviso, alla presenza del sindaco Mario Conte, dell’assessore alle Opere Pubbliche Sandro Zampese e dell’assessore regionale all’Ambiente, Clima, Protezione civile e dissesto idrogeologico Gianpaolo Bottacin, oltre ai tecnici del Genio Civile, i lavori di sistemazione spondale dei fossati che costeggiano la carreggiata.
L’intervento, iniziato lo scorso 23 giugno (con termine previsto il 15 dicembre), si compone di due stralci funzionali: il primo riguarda il tratto da viale Nino Bixio a viale Brigata Marche e il secondo stralcio da viale Brigata Marche fino a via Ugo Bassi.
L’opera, finanziata dalla Regione Veneto, Assessorato all’Ambiente, Clima, Protezione Civile e Dissesto idrogeologico, ha un valore di intervento pari a 600.000 euro e prevede una prima tranche da 365.493 euro e una seconda da 234.506 euro.
Il progetto prevede quattro fasi: le prime due, con il termine fissato all’8 settembre, si sviluppano lungo il fossato ovest. Le successive due fasi, lungo il fossato est, inizieranno il 20 ottobre fino alla data fissata come termine dei lavori al 15 dicembre.
Nella seconda fase non verrà intaccato il traffico veicolare, ma verrà interessata solamente la pista ciclabile esterna lungo il vialetto pedonale.


“L’intervento ai fossati consiste nella infissione di pali in rovere/castagno di 4 metri di lunghezza a contenimento sponde – ha spiegato l’assessore alle Opere Pubbliche, Sandro Zampese – Inoltre verrà posata una geogriglia anti-animali che permetterà la crescita della vegetazione sulla parte superiore alla testa dei pali lungo la sponda fino al ciglio stradale. Dove necessario inerbire verrà eseguita l’idrosemina per un attecchimento veloce ed uniforme delle erbe”.
In collaborazione con A2A/Eurogroup verranno eseguiti i lavori propedeutici alla sostituzione del vecchio impianto di illuminazione pubblica (con la posa di plinti e cavidotti) mentre la sostituzione dei corpi illuminanti sarà a carico di A2A/Eurogroup.


Cosi il sindaco di Treviso Mario Conte: “Si tratta di un intervento atteso da tempo che garantisce maggiore sicurezza idraulica per un’area molto frequentata e attraversata ogni giorno da migliaia di persone. Inoltre, restituisce anche decoro e qualità ambientale a una delle porte d’ingresso più importanti della nostra città. Ringraziamo la Regione Veneto che con questi finanziamenti permette di mettere in sicurezza il territorio, andando cosi a risolvere il problema dei cedimenti verificatisi su entrambi i lati del viale”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata