Torre nord-ovest del Castello: al via il progetto di accessibilità e valorizzazione

La Giunta comunale di Castelfranco Veneto ha dato il via libera ieri, giovedì, al progetto esecutivo di accessibilità alla Torre nord-ovest del Castello, un importante passo avanti per aprire al pubblico uno dei simboli storici della Città.

L’intervento si inserisce all’interno di un programma più ampio della Giunta Marcon volto alla valorizzazione e recupero del sistema murario e delle torri del Castello, che comprende anche i lavori sul tratto di mura tra la Torre Civica e la Torre del Giorgione.

Quest’ultimo progetto è prossimo all’apertura al pubblico per il camminamento sulle mura, e l’accessibilità alla Torre nord-ovest andrà a completare e arricchire l’esperienza di visita, offrendo un itinerario più ampio e fruibile.

“Il via libera a questo progetto è un risultato importante che testimonia il nostro impegno nella tutela e promozione del patrimonio locale – commenta il sindaco, Stefano Marcon – La collaborazione con i privati è un esempio concreto di come possiamo lavorare insieme per valorizzare il patrimonio cittadino, garantendo al contempo il rispetto degli spazi e delle proprietà. È un passo significativo verso la fruizione pubblica del Castello.”

Attualmente la Torre nord-ovest, situata nel quartiere storico “Del Musile”, non è visitabile perché il suo ingresso si trova all’interno del parco privato di Villa Barbarella, di proprietà del Conte Avogadro degli Azzoni e sede del Conservatorio di musica Agostino Steffani.

Grazie a un accordo tra il Comune e la proprietà, il progetto prevede la creazione di un percorso delimitato e protetto che consentirà ai visitatori di raggiungere la torre attraverso Vicolo Orazio Paradiso, senza interferire con le aree private.

Il progetto include una serie di interventi di pulizia e manutenzione: la rimozione della vegetazione infestante e dei microrganismi nocivi per la muratura, la pulizia del tratto di cinta muraria attiguo alla torre e interventi mirati di ripristino delle porzioni più degradate. Questi lavori mirano ad arrestare il degrado in attesa di futuri interventi di restauro conservativo più completi.

Il percorso di visita sarà accompagnato da una siepe orizzontale a bassa manutenzione, studiata per integrarsi armoniosamente con il contesto naturalistico del parco, e saranno realizzati gradoni inerbiti per facilitare la salita su un tratto in pendenza, migliorando così l’accessibilità e l’esperienza di fruizione. Costo previsto del progetto è di 100 mila euro.

“L’intervento sulla Torre nord-ovest è fondamentale per l’accesso al manufatto e migliorare l’esperienza dei visitatori – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Mary Pavin – Crediamo che ogni piccolo passo sia importante per mantenere vivo il legame tra la città e la sua storia, e questo progetto rappresenta proprio questo impegno.”

Il progetto rappresenta un passo fondamentale per valorizzare e rendere fruibile il Castello contribuendo a rafforzare la promozione del patrimonio storico e culturale cittadino.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Castelfranco Veneto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts