Addio al pioppo, alla Fulvia e ora anche ai parcheggi: la metamorfosi di via Zamboni

Cambia nuovamente look via Zamboni a Conegliano

Se per ben 40 anni, fino al 2021, lì aveva sostato la mitica Lancia Fulvia, un autentico pezzo di storia per la città di Conegliano, ora in via Ferdinando Zamboni, a poca distanza dall’istituto Cerletti e di fronte all’ex cotonificio di Conegliano, non si potrà proprio più parcheggiare.

In questi giorni, a seguito di alcuni lavori svoltisi sulla carreggiata, è infatti spuntato un cartello che indica il divieto di sosta attivo h24. Via, quindi, gli stalli di sosta libera che prima erano lì presenti.

Come ha spiegato Claudio Mallamace, comandante della Polizia locale del Coneglianese, “le auto lì in sosta rappresentavano un pericolo e, inoltre, non era il massimo parcheggiare sul marciapiede. Con l’occasione dei lavori, abbiamo quindi rifatto la segnaletica“.

Risulta chiaro, quindi, che lì non si potrà più parcheggiare come, ormai, era per molti abitudine fare, pena il rischio di una multa.

Resta quindi un lontano ricordo la Lancia Fulvia, di proprietà di Angelo Fregolent e Bertilla Modolo, che proprio lì aveva sostato per decenni, senza riportare danni e sempre con assicurazione e bollo rigorosamente pagati.

La sua storia aveva fatto letteralmente il giro del mondo e, nel 2021, era avvenuta la rimozione del mezzo, così da consentire le operazioni di restauro, che a breve le consentirà di essere esposta.

Ora, con questo cambiamento in via Zamboni, sorge quasi spontaneo dire che è proprio arrivata la fine di un’epoca, a maggior ragione dopo che, diversi anni or sono, si erano “congedati” anche il maestoso pioppo della Scuola enologica, di cui ora rimangono – a testimonianza – poco più che le radici, e le due attività commerciali che sorgevano lì di fronte.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts