La Pimpa compie 50 anni: storia della famosa cagnolina bianca a pois rossi

Il numero speciale di Pimpa

Sono trascorsi 50 anni da quel pomeriggio milanese in cui Altan (alias Francesco Tullio Altan, fumettista e vignettista) disegnò una cagnolina bianca a pois rossi, per la figlioletta di due anni: così nacque la Pimpa.

Un personaggio nato per caso, come lui stesso ha spesso raccontato negli anni, che ha saputo affascinare e intrattenere generazioni di bimbi, con le sue avventure intorno al mondo.

Al suo fianco immancabile la figura di Armando il quale, oltre a essere il proprietario della cagnolina, le fa anche da padre, dopo il loro primo incontro avvenuto nel bosco, mentre lo stesso Armando era alla ricerca di fragole.

I bimbi si identificano con lei, perché concepiscono il mondo nello stesso modo”, spiega Altan, nel sito ufficiale dedicato alla Pimpa.

Il fumetto ebbe successo tanto che, tra gli anni settanta e ottanta, gli venne dedicato dello spazio sul settimanale Corriere dei Piccoli.

Un successo che fece sì che vennero prodotte quattro serie di cartoni animati ispirati a questo personaggio: la prima serie uscì nel 1982, mentre nel tempo vennero pubblicati anche quattro albi monografici dedicati alla Pimpa.

Il successo del personaggio sta nel fatto che la cagnolina è dotata di una fantasia tale da far giocare i bimbi: il personaggio vive in un mondo animato da animali e oggetti parlanti, che interagiscono solo con lei.

La Pimpa vive in una casa di campagna, lontano dalla città, assieme ad Armando, al quale ogni sera racconta le avventure intorno al mondo vissute a bordo di un aereo, di un idrovolante, di una nave oppure del razzo Egidio.

Un personaggio, questa cagnolina che, con le sue avventure, ha saputo affascinare generazioni di bambini per ben 50 anni.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: per concessione di una lettrice)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts