L’organo in stile barocco presente nell’antica Chiesa di San Gregorio è stato donato da un cittadino di Valdobbiadene e posto nella chiesa nell’ottobre 2010. Costruito dalla ditta Francesco Zanin di Codroipo, dalla data di installazione non è mai stato sottoposto a manutenzione. Nella primavera scorsa la parrocchia di Santa Maria Assunta di Valdobbiadene, di cui la Chiesa di San Gregorio fa parte, ha commissionato sempre alla Ditta Zanin un intervento di riaccordatura e pulizia che si è concluso da pochi giorni e quindi sarà possibile risentire la voce dell’organo.
La presenza dell’organo , oltre ad arricchire la chiesa ha permesso di ampliare l’offerta di concerti. Già nel corso degli anni gli Amici della Musica di Valdobbiadene hanno proposto concerti con questo strumento protagonista accompagnare altri strumenti oppure cantanti. L‘Associazione in qualità di promotrice della cultura musicale a Valdobbiadene ha promosso in accordo con la Parrocchia una campagna di sensibilizzazione allo scopo di raccogliere le risorse per questo importante lavoro, volto a preservare un elemento del patrimonio culturale presente nel nostro territorio.
“Già alcune aziende, privati e associazioni culturali hanno risposto positivamente, ci dice la Presidente Maria Elena Bortolomiol , ma c’è ancora la possibilità di fare la propria offerta per questo obbiettivo . L’occasione sarà proprio il concerto di domenica 27 luglio che avrà luogo nell’antica chiesa di San Gregorio alle ore 17.00″.
Il concerto fa parte del Festival “la Musica nel sacro” ,undici concerti nella bellezza delle chiese delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’umanità UNESCO al quale l’Associazione Amici della Musica ha aderito fin dalla prima edizione.
Il programma del concerto prevede nella prima parte l’esecuzione di brani per organo e violino barocco, nella seconda parte organo solo e per chiudere organo e voci.
I protagonisti saranno: Antonio Pessetto organo, Giovanni Battista Scarpa violino barocco, Giovanna Capretta soprano e Alessandra Vavasori, mezzosoprano. Ensemble Vocale Calliope. Saranno eseguite musiche di Gabrieli, Bassano, Castello, Vivaldi e Pergolesi.
Durante il concerto sarà riservato un momento particolare per ricordare il M° Michele Lot violinista e direttore artistico dell’Associazione a un anno della sua prematura scomparsa.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Imago)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata