C’è un Treviso nuovo che prende forma. La squadra è in partenza verso il ritiro di Arta Terme, dove il gruppo biancoceleste resterà una settimana, tra lavori atletici e costruzione dell’identità tattica.
Ma il cambiamento è più profondo: è un progetto tecnico che riparte dalle fondamenta, a partire da un mercato ambizioso, giovane eppure maturo, con innesti mirati in ogni reparto e una direzione tecnica solida, guidata dal nuovo direttore sportivo Pierfrancesco Strano. Romano, classe 1991, Strano arriva con un curriculum costruito tra Venezia, Genoa, Parma, Palermo, Avellino.
A sedere in panchina, con la serenità di chi ha già calcato palcoscenici importanti, sarà Edoardo Gorini, ex Cittadella. Accanto a lui un vice di esperienza come Matteo Centurioni, il preparatore atletico Luigi Posenato e Nicola Visentin, allenatore dei portieri.
In loco sarà presente anche una rappresentanza della dirigenza biancoceleste, a conferma della vicinanza del Club alla squadra in un momento cruciale del precampionato.
Il gruppo che prenderà il pullman domenica mattina è ampio: 34 elementi in totale, tra conferme e volti nuovi. Il ritiro ad Arta Terme, nel cuore della Carnia rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di preparazione alla nuova stagione, in vista dell’esordio ufficiale in Coppa Italia fissato per domenica 31 agosto.
Le temperature più fresche in quota permetteranno di ottimizzare il carico fisico, tecnico e mentale, in un contesto ideale per lavorare con intensità e creare un legame forte nel gruppo.
Guardando alla rosa costruita tra i pali, emerge una bella sfida generazionale tra il confermato Pablo Mangiaracina-Lopez, classe 2006, reduce da una stagione importante al Tenni (33 presenze e 12 clean sheet), e lo sloveno Rok Vadjunec, coetaneo, lo scorso anno titolare fisso all’Adriese con 38 presenze e 15 gare a porta inviolata. Giovani, ma già affidabili.
La difesa si rinnova con grande attenzione. Partendo dalle certezze, come Andrea Munaretto, classe 1991, centrale solido e silenzioso, un ragazzo che a Chioggia l’anno scorso ha giocato oltre 3.300 minuti. Sempre dall’Union Clodiense, accanto a lui, Matteo Salvi, centrale mancino cresciuto nelle giovanili di Empoli, Pisa, Spal e Atalanta.
Con la società bergamasca ha mosso i primi passi tra i professionisti grazie ai prestiti in Serie C con Pontedera, Pistoiese e Grosseto, totalizzando 63 presenze, 2 gol e 2 assist nella terza serie nazionale: 1,96 metri di fisicità e piedi educati. Ad arricchire il reparto Sean Martinelli, italo-scozzese cresciuto nelle giovanili del Perugia e consacratosi a Montevarchi, giocatore che vanta già un importante bagaglio di esperienza: 36 presenze e 2 assist in Serie C, 118 presenze, 6 gol e 3 assist in D.
Occhio anche al giovane Matteo Guerriero, terzino sinistro 2005, vincitore di due campionati di D con il Trapani, e al coetaneo Jacopo Fragnelli, cresciuto nella Primavera della Fiorentina, reduce da una stagione al Trastevere con cui ha disputato due ottime stagioni in Serie D, raggiungendo la convocazione nella rappresentativa di Serie D, ulteriore conferma della considerazione guadagnata a livello nazionale. Sulla corsia opposta, arriva Massimo Rizzotto, classe 2007, terzino destro scuola Spal e originario di Montebelluna.
Altro 2007 è Gabriele Bontà, centrale di prospettiva ex Castrumfavara: un profilo giovane ma che ha già saputo dimostrare di essere decisivo con un gol salvezza nei playout di Eccellenza.
A centrocampo, uno dei reparti più profondamente rinnovati, Gorini si affiderà a un mix interessante. Dall’Union Clodiense è arrivato Filippo Serena, classe 1999, figlio d’arte (papà Michele ex campione dell’Inter e della Nazionale), centrocampista centrale adattabile a trequartista: 131 presenze in Serie C con 6 gol e 6 assist e 62 presenze in Serie D con 5 reti e 3 assist.
Con lui, Tommaso Brevi – 2002 – ex Arzignano, dove ha disputato l’ultima stagione tra i professionisti in Serie C. Il suo curriculum parla di 76 presenze in Serie D, impreziosite da 12 gol e 6 assist, a cui si aggiungono 25 presenze e 1 rete in Serie C: giocatore solido, intelligente, abituato alla doppia fase.
Federico Gianola, mediano classe 2000, cresciuto nel vivaio della Pro Vercelli e nel Settore giovanile del Chievo, ha ben presto vissuto una prima esperienza internazionale in Spagna con il Leganés, prima di rientrare in Italia con il Milano City.
Ha poi proseguito la carriera in Svizzera militando con Chiasso II, Paradiso e Bellinzona, per poi tornare nel professionismo italiano con la Torres in Serie C. Dopo l’annata in Sardegna ha vinto il campionato di Serie D con il Caldiero Terme, prima di trasferirsi alla Varesina, dove ha disputato l’ultima stagione, sempre in Serie D.
Nello stesso reparto giocheranno anche il giovane Alessandro Patalano – 2005 – che arriva dalla Triestina con ottimi riferimenti: mezzala mancina, tiro potente. Mentre il più giovane del reparto sarà Daniel Perin, 2007, ex Südtirol: regista ordinato, testa alta, con uno stile di gioco caratterizzato da grande maturità tattica.
Il reparto offensivo ha visto investimenti importanti in termini di esperienza e media-gol. Il grande colpo è Luigi Scotto, classe 1990, attaccante simbolo della Torres: 109 gol e 66 assist in Serie D. Un bomber vero, che a Treviso è stato accolto anche a Ca’ Sugana dal sindaco Mario Conte, quasi a sugellare istituzionalmente le grandi aspettative che lo accompagnano in questa avventura trevigiana.
In Sardegna era diventato una vera e propria bandiera: ne è dimostrazione il fatto che la sua foto di presentazione sui social è stata presa d’assalto dai commenti tifosi della Torres, che, augurandogli il meglio, hanno evidenziato l’attaccamento che ha saputo suscitare nella piazza precedente.
Accanto a lui, un altro colpo da categoria superiore: Francesco Fedato, esterno offensivo classe ’92, con un passato tra Serie A, B e Nazionale Under 21, con tappe in club storici come Bari, Catania, Sampdoria, Modena, Livorno, Carpi, Foggia, Piacenza, Trapani (con cui ottiene la promozione in Serie B), Gozzano, Casertana, Gubbio, Vis Pesaro e ancora Lucchese.
In totale in carriera vanta 10 partite in Serie A, 10 in Coppa Italia (con 2 assist), 120 in Serie B (16 gol e 11 assist) e oltre 150 in Serie C (23 gol e 10 assist). Insieme a questi due profili di esperienza l’attacco sarà composto dai giovani Nicolò Francescotti, classe 2005, in prestito dalla Primavera del Benevento, che ha segnato 26 gol in 28 partite nell’ultimo campionato Primavera 2, e Gabriele Zanotelli, 2007, proveniente dal Cittadella, ha brillato nella Lazio Cup con la Rappresentativa LND: un talento puro, da seguire.
Non solo volti nuovi: oltre a Mangiaracina-Lopez tra i reduci della scorsa stagione si possono annoverare Alberto Brigati, esterno ventiquattrenne duttile e instancabile, autore di 36 presenze con 2 reti e 3 assist: un jolly affidabile, capace di interpretare con continuità entrambe le fasi di gioco; Paolo Beltrame, attaccante cuneese che ha rinnovato il proprio impegno in biancoceleste: 36 presenze, 10 gol e 7 assist nell’ultima stagione tra campionato, playoff e Coppa e Filippo Artioli centrocampista classe ’98 che la scorsa stagione è sceso in campo per 33 volte, realizzando 5 gol e fornendo 3 assist.
Il ritiro sarà anche l’occasione per i primi test congiunti, fondamentali per testare i carichi di lavoro, mettere in pratica le prime indicazioni tattiche e affinare intese e schemi. Questo il calendario degli allenamenti congiunti:
- domenica 31 agosto esordio ufficiale in Coppa Italia.
- mercoledì 30 luglio ore 18.30 contro l’ASD Bordano Calcio ad Arta Terme (UD);
- domenica 3 agosto, ore 17.30 contro il Leo Oderzo allo Stadio Tenni (TV);
- sabato 9 agosto, ore 18.00 contro il Brian Lignano a Precenicco (UD);
- mercoledì 14 agosto, ore 17.00 contro il Montello a Volpago del Montello (TV);
- domenica 17 agosto, ore 17.30 contro la Primavera del Venezia allo Stadio Tenni (TV), a porte chiuse;
- martedì 20 agosto, ore 17.30 contro il San Donà allo Stadio Tenni, a porte chiuse;
- domenica 24 agosto, ore 17.00 contro il Portomansuè allo Stadio Tenni (TV);
- domenica 31 agosto esordio ufficiale in Coppa Italia.
(Autore: Francesco Bruni)
(Foto: Treviso Calcio)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata