L’ISISS “Marco Casagrande” si conferma ancora una volta una scuola capace di guardare al futuro e all’Europa. Dopo la positiva esperienza del progetto PNRR Erasmus+ che il prossimo autunno vedrà studenti e docenti protagonisti di scambi culturali in Germania e Portogallo, arriva una nuova, importante conferma: è stato ufficialmente finanziato il progetto Erasmus+ “Gear up 4 Europe!”, per un importo di 44.732 euro.
Si tratta di un riconoscimento importante per un istituto che sta investendo sulla dimensione internazionale della propria offerta formativa.
Il percorso formativo per Azione KA122 PROGETTI DI MOBILITA’ DI BREVE TERMINE settore Istruzione Scolastica, promosso dalla Dirigente Scolastica Gaetanina Da Fermo, ambasciatrice Erasmus+ Scuola, è frutto del lavoro condiviso con il team per l’internazionalizzazione composto dai docenti Mariapia Mariotto, Claudia Bitto, Fabio Breda e Loris Viezzer.
«Quando ho assunto la guida del Casagrande – dichiara la dirigente – ho subito sentito forte la responsabilità di consolidare il profondo legame con il territorio, ma anche la necessità di aprire nuovi orizzonti internazionali per i nostri studenti. Oggi posso dire con soddisfazione che ci stiamo riuscendo, grazie all’impegno di tutto il personale e alla voglia di mettersi in gioco della nostra comunità scolastica».
“Gear up 4 Europe!” promuove la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica e inclusiva, attraverso percorsi di educazione globale, esperienze CLIL (Content and Language Integrated Learning), corsi in lingua inglese e strategie di service learning. Le mobilità previste coinvolgeranno studenti e docenti che avranno l’opportunità di vivere esperienze formative in Irlanda, Svezia, Spagna e Malta. Inoltre, l’istituto accoglierà esperti internazionali, favorendo un autentico scambio culturale e professionale.
La lingua inglese sarà la chiave comunicativa del progetto: strumento non solo per apprendere, ma per costruire relazioni, rafforzare l’inclusione e sviluppare un autentico senso di cittadinanza europea. Con questo nuovo progetto Erasmus+, l’ISISS Casagrande si conferma una scuola in evoluzione, capace di coniugare innovazione didattica e apertura al mondo, senza perdere di vista il proprio radicamento nel territorio. Un obiettivo annunciato, e oggi pienamente raggiunto.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Isiss Casagrande)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








