L’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è tra i vincitori degli AWHEIC Global Awards 2025 – Premi globali per casi innovativi nell’istruzione sul patrimonio mondiale, con il progetto “Narratori della Bellezza“, insignito del riconoscimento “Star of Discovery – Stella della Scoperta”.
L’edizione 2025 del premio ha visto un intensificarsi della partecipazione, con circa 150 candidature provenienti da tutto il mondo e 30 progetti vincitori selezionati in tre distinte sezioni. Il progetto dell’Associazione è stato premiato per l’innovazione educativa e l’efficacia nel sensibilizzare le giovani generazioni sul valore del Patrimonio Mondiale.
“Siamo profondamente orgogliosi di questo riconoscimento internazionale – dichiara Marina Montedoro, presidente dell’Associazione – che premia il valore educativo e comunitario di un progetto nato nel nostro territorio ma pensato per essere replicabile a livello globale. I ‘Narratori della Bellezza’ rappresentano la nostra visione di futuro: giovani formati, consapevoli, capaci di custodire e raccontare il patrimonio UNESCO con passione e responsabilità. Ringraziamo il team AWHEIC per l’attenzione e l’apprezzamento dimostrati e siamo pronti a condividere questa esperienza con la rete internazionale del Patrimonio Mondiale. Un sentito ringraziamento va anche a Coldiretti Veneto per la preziosa collaborazione nell’organizzazione del progetto formativo e ad Airbnb per il costante supporto, l’impegno a fianco dell’iniziativa e il contributo determinante alla sua diffusione”.
La premiazione è avvenuta lo scorso 8 luglio nella prestigiosa Sala VII della sede centrale dell’UNESCO a Parigi, nell’ambito dell’evento collaterale “World Heritage Education Towards the Future – Global Innovative Network and Capacity Building” della 47ª sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, che ha riunito quasi 100 partecipanti tra cui rappresentanti del Centro del Patrimonio Mondiale, oltre a esperti, partner internazionali e rappresentanti dei casi premiati.
Durante la tavola rotonda si è discusso del rinnovamento dei modelli educativi, della costruzione di reti collaborative globali e del potenziamento delle capacità locali, con l’obiettivo comune di costruire una piattaforma mondiale per l’educazione al patrimonio.


Il progetto “Narratori della Bellezza” è un’iniziativa di formazione e sensibilizzazione che mira a creare una nuova generazione di ambasciatori del patrimonio. Patrocinata dall’UNESCO e realizzata in collaborazione con Coldiretti Veneto e con il supporto di Airbnb, propone un percorso formativo di 50 ore focalizzato sulla valorizzazione dei Siti UNESCO, con un approfondimento sugli elementi identitari delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Tra i temi centrali: l’enogastronomia locale, la cultura dell’ospitalità, la sostenibilità ambientale e sociale, l’organizzazione dell’accoglienza turistica. I partecipanti – giovani del territorio – vengono accompagnati in un percorso che li trasforma in veri e propri “custodi della bellezza”, promotori attivi del proprio patrimonio. Il progetto è inoltre uno dei soli quattro selezionati in Italia e 76 a livello globale a far parte del programma World Heritage Volunteers 2023, promosso da Better World per rafforzare l’impegno dei giovani nella tutela del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: European Heritage Volunteers)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata