Nelle settimane del 7 e del 14 luglio due gruppi di 10 ragazzi, accompagnati da 5 volontari, hanno partecipato al progetto “Ci sto? Affare fatica!”, organizzato dall’Amministrazione comunale di Pederobba con la cooperativa Kirikù, che li ha visti coinvolti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 in vari lavori e iniziative nel territorio comunale ricevendo un buono spendibile in alcune attività del territorio.


L’Amministrazione ha coinvolto i ragazzi in varie attività, tra cui: imbiancare parte del muro esterno del cimitero di Onigo, sistemazione delle panchine nel parco “ai diritti dei bambini”, raccolta immondizie lungo l’argine del Brentella, sistemazione staccionata parco Ae Barche (Covolo), sistemazione giardino della Cooperativa Vita e Lavoro (Pederobba), sistemazione dal parco parrocchiale di Onigo e pulizie all’interno dell’oratorio, pulizia dei mezzi della Protezione Civile e del Centro Operativo Comunale.


Oltre a queste attività manuali i ragazzi hanno vissuto momenti di condivisione con gli ospiti della Cooperativa Vita e Lavoro, hanno potuto approfondire la flora e la fauna del Piave, grazie alla passeggiata con lezione dell’esperto Lino Pizzaia, e conoscere la realtà della Protezione Civile scoprendo anche, per esempio, come avviene la comunicazione via radio.


Alle 5 persone che hanno accompagnato i ragazzi, che già si distinguono nella comunità con i loro servizi di volontariato, è stato consegnato un attestato di riconoscimento in apertura del Consiglio comunale di lunedì scorso. Si tratta di: Costanti De Bortoli, Lino Pizzaia, Mario Campagnola, Livio Vendramin, Rito Mazzocco.


“È stato bellissimo vedere i ragazzi accompagnati dai 5 super volontari, che tra l’altro hanno saputo trasmettere loro la bellezza del servizio alla comunità, ‘far fatica’ per rendere il nostro territorio più bello! – il commento del consigliere con delega alle Politiche Giovani, Federico Dal Bello – Sono certo che così abbiano compreso gli sforzi che un parco pulito o una panchina ritinteggiata nascondono e possano quindi portare ancora più rispetto agli spazi che sono della comunità tutta e quindi anche loro! Ringrazio i ragazzi che si sono messi in gioco, i 5 volontari e la cooperativa Kirikù”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Pederobba)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata