Primi risultati del servizio di Polizia locale associato con Sernaglia della Battaglia

A un mese dall’avvio del servizio di Polizia locale associato tra i Comuni di Farra di Soligo e Sernaglia della Battaglia, l’Amministrazione comunale farrese traccia un primo bilancio positivo, evidenziando dati concreti in termini di presenza sul territorio, orario di copertura e investimenti in sicurezza.

Il nuovo assetto organizzativo ha permesso un incremento delle pattuglie automontate, con una presenza quotidiana sul territorio di almeno un mezzo e due agenti, garantendo maggiore tempestività d’intervento e un controllo più capillare nelle diverse aree comunali.

È stato inoltre ampliato l’orario di servizio, ora attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 7.15 alle 19, offrendo così una copertura più ampia nelle fasce orarie di maggiore affluenza e criticità.

Parallelamente, l’Amministrazione ha avviato un importante piano di investimenti per il rafforzamento della sicurezza urbana, che ha portato in questi giorni all’installazione di 4 nuove telecamere di videosorveglianza nel territorio comunale, e più precisamente in via Gravette, via Verdi e via Piave. Entro l’autunno è prevista l’installazione di ulteriori 6 telecamere, per arrivare a un totale complessivo di 34 dispositivi attivi sul territorio di Farra di Soligo.

Lo sviluppo del nuovo servizio è frutto di uno sforzo condiviso da parte dell’Amministrazione comunale, del Comandante del servizio associato e di tutti gli agenti in forza, che quotidianamente si prodigano con dedizione e professionalità per garantire ordine pubblico, presenza costante e un servizio il più possibile vicino ai cittadini.

Inoltre a partire dal 1° agosto sarà attivo un numero unico +39 338 7836604 dedicato alle richieste di pronto intervento e alle segnalazioni rivolte alla Polizia locale del Servizio associato di Farra di Soligo e Sernaglia della Battaglia.

«Si tratta di un passo importante nella direzione di una maggiore sicurezza e prossimità tra cittadini e istituzioni – dichiara il sindaco Mattia Perencin –. Questo nuovo modello di servizio associato dimostra come la collaborazione tra Comuni possa generare benefici concreti e immediati per la comunità».

L’Amministrazione continuerà a monitorare con attenzione gli sviluppi del servizio, con l’obiettivo di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze dei cittadini in termini di legalità, prevenzione e sicurezza.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts