Sopralluogo dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Treviso, insieme al sindaco di Farra di Soligo Mattia Perencin, dopo la frana causata dall’ultima ondata di maltempo che ha colpito l’Alta Marca trevigiana. Le forti piogge hanno interessato il versante di Collagù, lato Soligo, provocando il distacco di un costone di terra, alberi e ramaglie finiti lungo la strada comunale sottostante.
“Questa mattina ho contattato i Vigili del Fuoco perché la frana ha trascinato a valle materiale vegetale e detriti – spiega Perencin –, ma ha lasciato esposti, a circa 40 metri di altezza, alcuni grossi alberi pericolanti che potrebbero cadere sulla strada sottostante”.
Nel pomeriggio si è svolto un sopralluogo in più punti per valutare l’estensione del dissesto e le criticità presenti, anche con l’ausilio dei droni messi a disposizione dai Vigili del Fuoco, in collaborazione con gli operatori impegnati in un’esercitazione nella vicina Refrontolo. Le immagini raccolte serviranno a definire con maggiore precisione l’entità del fenomeno e le modalità d’intervento.
“Ci siamo presi un momento per rivedere le immagini acquisite – aggiunge Perencin –, perché l’area è molto scoscesa e difficile da raggiungere. Successivamente faremo il punto su come intervenire, soprattutto per garantire l’accesso in sicurezza al costone e mettere in sicurezza la zona”.
L’area interessata resterà sotto osservazione nelle prossime ore, in attesa della definizione del piano di messa in sicurezza. Via Collagù (con ingresso da via Croda) rimarrà chiusa a tempo indeterminato, dopo l’ordinanza di giovedì emessa dal sindaco Perencin.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata