Aggiornamento: prime segnalazioni di problemi legati all’ennesima perturbazione intensa in transito sulla Marca trevigiana. Il maltempo, con pioggia e forte vento, ha colpito in particolare la zona di Castelfranco Veneto, dove intorno alle 13.45, in piazza Papa Luciani, a Treville, un albero è caduto in strada proprio a causa delle violente raffiche.
Paura per gli abitanti della zona, come racconta una residente che in quel momento era alla finestra con la figlia e ha filmato l’accaduto: “Stavo guardando la scena e un’auto è fortunatamente passata poco prima del crollo della pianta. L’albero era sano, solo che c’era un vento fortissimo ed è caduto all’improvviso sulla sede stradale”.
“Cominciamo ad avere un po’ di timore, questi fenomeni improvvisi e violenti sono purtroppo sempre più frequenti – conclude la donna – Ormai, ogni volta che c’è un temporale, siamo alla finestra e speriamo non capiti nulla di grave”.
Sul posto, per ripristinare la sicurezza dell’area e la viabilità, stanno lavorando in questi minuti i Vigili del fuoco. Allertato anche il sindaco, Stefano Marcon.


Dalle ore 14.00 i Vigili del Fuoco sono impegnati in alcuni interventi ricollegati al vento e alla pioggia interessato con la Provincia di Treviso nelle prime ore del pomeriggio. Taglio rami e alberi pericolanti gli interventi prevalenti. Sul posto stanno operano le squadre della sede Centrale di Treviso e del distaccamento di Castelfranco Veneto e Asolo.
I comuni prevalentemente interessati sono stati quelli di Mogliano Veneto, Preganziol e Resana dove un albero all’interno di un azienda è caduto su un camion senza provocare alcun ferito. Al momento 10 gli interventi effettuati.


Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa, ha emesso un avviso di criticità idrogeologica ed idraulica che dichiara lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica per temporali su tutto il territorio regionale, ad eccezione del bacino Alto Piave.
L’avviso vale dalle ore 13 di oggi venerdì fino alla mezzanotte di domenica 3 agosto.
Per quanto riguarda le previsioni meteorologiche, tra il pomeriggio odierno e la serata di domani sabato sono attese condizioni di instabilità, con precipitazioni a tratti intense, anche sotto forma di rovesci e temporali e locali grandinate. I fenomeni saranno più diffusi e frequenti domani, con possibilità di episodi localmente intensi, soprattutto tra le Prealpi e la pianura.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: per gentile concessione di una lettrice)
(Articolo di proprietà di Dplay srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata