Benvenuto agosto: i primi eventi nel territorio

Un’immagine della “Camignada” 2023

Agosto è arrivato, pronto a stupire ancora per le tante opportunità di svago e approfondimento organizzate nel nostro territorio. Eccone una panoramica.

Treviso

02/08 – Nel contesto della rassegna di eventi “Treviso d’Estate”, sabato 2 agosto alle 18.30 con partenza dall’ufficio Iat del Centro parte “Treviso al tramonto”, una visita guidata alla città durante il suggestivo orario del tramonto.

Conegliano

07/08 – Sulle colline di Conegliano scalda i motori la Sagra dell’Assunta di Ogliano, che quest’anno prenderà il via giovedì 7 agosto alle ore 18 con l’aperitivo con dj set, seguito un’ora dopo dall’apertura dello stand enogastronomico. I festeggiamenti si concluderanno, come da tradizione, il giorno di ferragosto.

Vittorio Veneto

02/08 – E’ iniziato uno degli appuntamenti tradizionalmente più attesi dell’estate vittoriese, la Sagra a San Lorènz (San Lorenzo di Montagna): sabato 2 agosto chiosco aperto dalle ore 19 con specialità pesce fritto, e dalle ore 21 serata karaoke con Max e Gianni. Domenica 3 agosto specialità cinghiale con polenta. La sagra prosegue anche il weekend successivo: il clou domenica 10 con la Santa Messa solenne in onore del patrono celebrata alle ore 18.30 dal vescovo monsignor Riccardo Battocchio e, a seguire, la cena comunitaria con spiedo gigante, su prenotazione.

02/08 – In corso anche la Festa della Val Lapisina: sabato 2 agosto alle ore 19 apertura dello stand enogastronomico, alle 21.30 serata di ballo liscio. Domenica 3 alle 10 Santa Messa alla Piana degli Alpini, alle 12.30 pranzo con menù tradizionale, alle 18.30 riapre lo stand e alle 21.30 musica e ballo.

Quartier del Piave e Vallata

02/08 – Dalla Preistoria agli incantesimi: il Parco Archeologico Didattico del Livelet a Revine Lago invita a un weekend fuori dal tempo. Sabato 2 agosto le porte si apriranno alle ore 15.30 e dalle 16 alle 18.45 gli archeologi accompagneranno il pubblico di palafitta in palafitta per scoprire la vita nella Vallata fra 6000 e 3500 anni fa. Dalle 17 alle 17.45, invece, l’appuntamento è per i visitatori più giovani con il laboratorio “L’invenzione della scrittura”, un’occasione per immergersi nella storia tra scritture perdute mettendosi nei panni di egizi, sumeri, norreni o veneti antichi. A seguire, dalle 19.00 sarà la volta di un gioco collettivo a tema e di un picnic in riva al lago, che anticiperanno lo spettacolo magico con l’illusionista Sirio Alfieri, alle 20.30. Le attività del sabato sono solo su prenotazione.

Domenica 3 agosto si tornerà al consueto orario di apertura, dalle 10 alle 19, per una giornata a misura di famiglia. Le visite guidate alle palafitte saranno disponibili per tutto il giorno, mentre nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, il laboratorio “Apprendista ceramista” permetterà a bambini e ragazzi di modellare l’argilla con tecniche ispirate al Neolitico, creando oggetti unici come veri artigiani del passato. Tra un’attività e l’altra sarà possibile rilassarsi nei giardini del parco, giocare nell’area giochi vista lago o seguire i percorsi naturalistici tra flora, fauna e suggestivi scorci lacustri. Il Livelet è anche punto di partenza per esplorare il Parco dei Laghi della Vallata o per raggiungere la celebre Big Bench 181.

Opitergino Mottense

02/08 – Celebrare il territorio attraverso i suoi prodotti simbolo: è Malanotte d’Estate, la rassegna che promuove i grandi vini del Piave. Un unico cartellone di eventi dedicati a Raboso, Incrocio Manzoni e Malanotte del Piave Docg con numerosi appuntamenti organizzati dalle Pro Loco e Associazioni locali e coordinati da UNPLI Treviso, per valorizzare le eccellenze turistiche, artistiche e paesaggistiche che caratterizzano l’area del Piave. Prossimo appuntamento in programma sarà quello con la Pro Loco di Salgareda che, come da tradizione, organizza “Sentieri di Vino”. Sabato 2 agosto, al Parco del Gemellaggio di Villa Rebecca, il pubblico potrà prendere parte alle degustazioni guidate dei migliori vini del Piave. Dalle ore 20 inizia un viaggio lungo l’itinerario enogastronomico di…Vino: una serata indimenticabile tra sapori tipici locali e degustazioni dei vini del territorio, il tutto in un’atmosfera conviviale immersa nel verde. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 3 agosto.

Montebellunese

02/08 – Ad agosto il Museo Gypsoteca “Antonio Canova” di Possagno si apre a suggestioni estive e momenti fuori dall’ordinario: tra gli appuntamenti più attesi, la visita guidata a lume di lanterna e le visite per Ferragosto, per chi desidera vivere l’arte anche nei giorni di festa. Accanto a queste proposte speciali, continuano le visite guidate tematiche e le occasioni per conoscere il Museo con nuovi sguardi. Sabato 2 agosto dalle 19.30 torna l’appuntamento estivo più atteso: una serata speciale tra arte, gusto e atmosfere notturne. Il Museo apre eccezionalmente dalle 19:30 alle 23 con aperitivo nel giardino, cocktail d’autore e visite guidate serali a lume di lanterna, per scoprire Canova sotto una luce nuova, avvolti dalla magia del crepuscolo. Un’occasione unica per vivere la Gypsoteca fuori dal tempo, tra sapori del territorio, bellezza e suggestioni sotto le stelle.

Bellunese

02/08 – Dal 2 al 10 agosto torna il Trofeo Città di Belluno, giunto alla sua 36ª edizione: uno degli appuntamenti di paracadutismo sportivo più longevi al mondo. Valido per la Coppa del Mondo 2025, il trofeo richiamerà atleti da tutto il pianeta, inserendosi nel circuito ufficiale della Federazione Aeronautica Internazionale con tappe anche a Salisburgo, Bled, Cahors, Locarno, Pilsen e Dubai. Calendario: 2–7 agosto: allenamenti; 7 agosto: iscrizioni; 8–10 agosto: gara ufficiale e premiazioni. Un’occasione unica per ammirare lo spettacolo del volo e l’eccellenza sportiva tra le Dolomiti.

03/08 – Ad Auronzo di Cadore è il fine settimana della Camignada poi siè refuge, la storica manifestazione di corsa in montagna organizzata dalla sezione di Auronzo del Club Alpino Italiano, in stretta collaborazione con Soccorso Alpino, Protezione Civile e diverse realtà dell’associazionismo e del volontariato del territorio. Quella che si svolgerà domenica 3 agosto sarà la 52° edizione dell’evento nato da un gruppo di amici, appassionati della montagna, nell’estate del 1973 e poi proposto ogni prima domenica di agosto con l’obiettivo di promuovere le Dolomiti di Auronzo attraverso lo sport.

La Camignada poi sié Refuge percorre l’itinerario che si snoda tra Misurina, Malga Rin Bianco, Rifugio Auronzo, Rifugio Lavaredo, Rifugio Locatelli, Rifugio Piani di Cengia, Rifugio Comici, Rifugio Carducci, Val Giralba, pista ciclabile, Auronzo (zona Pala Tre Cime). I chilometri da percorrere sono 33, per un dislivello di circa 1.600 metri. Il via verrà dato alle 8. Il tempo massimo per completare la gara è fissato in 10 ore.

Per quanto riguarda il tracciato, è confermata la soluzione già proposta lo scorso anno, con i concorrenti che dopo la partenza dal prato antistante l’istituto Pio XII percorreranno il sentiero che costeggia il lago di Misurina e non la statale, per poi percorrere il sentiero 101 fino al rifugio Auronzo. Chiuse le iscrizioni online, ci sono anche pettorali a disposizione: sarà possibile iscriversi in loco sabato 2 agosto dalle 15 alle 19 al PalaTreCime di Auronzo e domenica dalle 6.30 alle 7.30 a Misurina in zona partenza.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Alessandro Sogne)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts