Promuovere e valorizzare le terre d’alta quota e i loro sapori tipici, a partire dal Bastardo e Morlacco del Grappa, fino a comprendere l’intera montagna italiana, mettendo in luce il peculiare lavoro dei malgari e non solo.
E’ stata un successo la 29esima edizione della Mostra dei Formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa, culminata ieri, domenica, al Rifugio Campocroce, in località Va Rossa a Borso del Grappa, con le premiazioni dei vincitori.
La Mostra del Bastardo e del Morlacco, simboli della tradizione casearia del Grappa, era associata come da tradizione al 25esimo concorso che incorona i migliori formaggi delle malghe del Massiccio del Grappa e al 12esimo concorso dei formaggi della montagna italiana.


Per la categoria del Morlacco, primo posto a Malga Paradiso (Umberto Ceccato), mentre per il Bastardo ha vinto Malga Cason del Sol (Luca Basso).
Organizzato da A.Pro.Lav (Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto), questo appuntamento riesce a coniugare tradizione, qualità e innovazione in una cornice naturalistica unica.
“Siamo qui proprio per difendere queste produzioni tipiche di montagna, il Bastardo, il Morlacco, che sono tipiche del Grappa, ma noi difendiamo un po’ tutte quelle che sono le nostre produzioni tipiche locali venete – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura e al Turismo, Federico Caner – Questo è importante per salvaguardare l’identità, la cultura del nostro territorio ma anche per offrire dei prodotti buoni al consumatore e anche ai tanti turisti che vengono da noi e che possono fare un’esperienza culinaria importante. Abbiamo visto che questo legame, tra turismo, agricoltura ed enogastronomia, rende molto ed è il motivo per cui abbiamo deciso, in particolare per quanto riguarda l’agricoltura di montagna, l’allevamento, la difesa dei nostri malgari, di portare delle delibere specifiche di aiuto a questo mondo e quindi alle persone che decidono di vivere in montagna, fare pastorizia lì e continuare a produrre dei prodotti tipici che saranno anche pochi in termini quantitativi, ma hanno una qualità elevata e che, ripeto, fanno vivere un’esperienza importante anche al turista che si reca nelle nostre aree”.
Tra i principali sponsor della manifestazione, sempre attenta a sostenere le realtà del territorio, anche Banca Prealpi SanBiagio, rappresentata nell’occasione dal presidente, Carlo Antiga, e dal referente Agricoltura, Luciano Soldan.


“Siamo vicini a queste realtà che producono in un ambito montano molto difficile e che, pertanto, hanno bisogno anche di un credito particolare – ha spiegato Antiga – In questo senso noi abbiamo realizzato un ufficio di Agricoltura che riesce in questo modo ad essere incisivo e dare quel giusto credito affinché queste imprese possano arrivare al soddisfacimento dei propri bisogni. È un modo di essere vicini a loro ma soprattutto una modalità significativa affinché questa biodiversità, che è presente nel nostro territorio, possa continuare ancora ad essere un valore vero e importante anche per la nostra comunità”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata