È stato ufficializzato ieri il Girone C della prossima Serie D: lo scenario che si profila promette spettacolo e alta tensione. Diciotto squadre provenienti da Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige – senza lombarde, a differenza della scorsa stagione – comporranno un autentico girone di ferro, dove ogni punto sarà conteso e la geografia calcistica intreccerà antiche rivalità e progetti emergenti.
Occhi puntati sul Treviso FBC, deciso a recitare un ruolo da protagonista assoluto dopo aver profondamente rinnovato la rosa con innesti di qualità e averla affidata alla guida esperta di mister Gorini. Anche i gialloblù del Conegliano, al ritorno nella categoria dopo vent’anni di assenza, punteranno a dire la loro in un contesto tra i più competitivi della Serie D, spinti dall’entusiasmo dei 1500 tifosi che hanno festeggiato la promozione allo stadio Soldan.
Tra le formazioni che si sono maggiormente rinforzate spicca il Cjarlins Muzane del presidente Zanutta. L’ingaggio di Giacomo Marangon – attaccante simbolo della promozione delle Dolomiti Bellunesi – rappresenta una chiara dichiarazione d’intenti: i friulani puntano senza mezzi termini al salto di categoria. In quella stessa fascia si colloca anche l’Union Clodiense, rimasta attrezzata fino all’ultimo nella speranza di una possibile riammissione in Serie C, e ancora memore dell’impresa del 2024, quando conquistò la promozione con tre giornate d’anticipo. Alla guida dell’area tecnica ci sarà il nuovo direttore sportivo Sandro Federico, mentre in panchina è stato confermato mister Bruno Tedino.
Da tenere d’occhio anche il Mestre di Romano Perticone: la conferma degli elementi chiave, unita all’arrivo del centrocampista Matteo Buratto e dell’attaccante Francesco Posocco, fa sognare i tifosi arancioneri. Scelte dal respiro internazionale, invece, per il Portogruaro, che punta sull’effetto sorpresa con profili affascinanti e fuori dai radar: dalla quarta divisione portoghese arriva Ferreirinha – all’anagrafe Leonardo Antonio Da Silva – esterno offensivo classe 1999 alla sua prima avventura all’estero. Più navigato il camerunense Bienvenu Eva Nga, nato nel 1993 e reduce da 6 stagioni nella Premier Soccer League sudafricana: un bagaglio d’esperienza pronto a essere messo al servizio della squadra.
Tra le novità del girone figura il Legnago Salus: la squadra veronese ha ingaggiato il veterano Aliu, centravanti di razza desideroso di riscatto dopo una stagione opaca e le aspettative deluse a Treviso. Se dal Brian Lignano è lecito attendersi una stagione di conferma, saranno da scoprire anche il San Luigi – espressione del calcio triestino – e l’Obermais, portabandiera altoatesina con una rosa esperta e ben guidata. Rimangono osservati speciali club solidi e strutturati come Adriese, Bassano, Calvi Noale e Vigasio.
Il Campodarsego, dopo il deludente finale dello scorso campionato, riparte dalla solidità della coppia Bedin–Bergamaschi e dal talento di Pasquato, senza dimenticare i lavori in corso allo stadio Gabbiano, che potrebbero regalare presto una nuova veste all’impianto. A San Martino di Lupari, invece, il presidente Zarattini ha nuovamente rivoluzionato la Luparense. L’arrivo del regista Bombagi – protagonista della storica promozione in B del Catanzaro – lascia intendere la volontà di andare oltre il ruolo di outsider. La netta vittoria in amichevole contro la Primavera dell’Udinese (5-0) è già un ottimo biglietto da visita.
L’Este di Pagan ha dovuto fare i conti con partenze pesanti – su tutte quella di Menato – ma ha saputo ancora una volta muoversi con abilità e creatività sul mercato. Attesa per il giovane classe 2007 Previato, autore di 27 reti lo scorso anno con la formazione Juniores allenata da Montresor, e già a segno nella prima amichevole estiva. Sulla trequarti, l’arrivo di Barzon aggiunge estro e imprevedibilità offensiva.
Non mancheranno i tradizionali derby regionali e le accese rivalità territoriali. Oltre al classico Treviso–Mestre, che metterà nuovamente di fronte due realtà che si sono riabituate a confrontarsi negli ultimi anni, torna anche Treviso–Conegliano, assente dalla stagione 2017/18. Spettacolo assicurato anche nel derby vicentino tra Bassano e Unione La Rocca Altavilla.
Girone C (Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto): Obermais, Brian Lignano, Cjarlins Muzane, San Luigi, Adriese, Bassano, Calvi Noale, Campodarsego, Conegliano, Este, Legnago Salus, Luparense, Mestre, Portogruaro, Treviso, Union Clodiense Chioggia, Unione La Rocca Altavilla, Vigasio.
(Autore: Francesco Bruni)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata