Tre serate d’estate all’insegna della cultura e della valorizzazione del territorio faranno tappa tra oggi e la fine di agosto a Conegliano, Gaiarine e San Biagio di Callalta nell’àmbito di Abbazie in Festival 2025, la rassegna itinerante che propone eventi artistici in luoghi di particolare valore storico e architettonico della provincia di Treviso. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Oggi giovedì 7 agosto, alle ore 21, l’ex Convento di San Francesco a Conegliano ospiterà Quando i tacchi cantano, uno spettacolo che intreccia musica, danza e flamenco in un racconto evocativo incentrato sul corpo, il ritmo e la forza espressiva delle tradizioni. Il chiostro dell’antico complesso religioso farà da sfondo a una performance che mette in dialogo culture e linguaggi differenti, creando un ponte tra nord e sud attraverso l’arte dal vivo.
Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 21 agosto, sempre alle 21, nel Parco di Villa Cavarzerani a Gaiarine. In scena Brillìi di Luna – Musica, versi e arte a lei dedicata, un concerto-reading che unisce poesia, musica e immagini, con la luna come filo conduttore simbolico. Una serata costruita per stimolare i sensi e favorire l’ascolto, aperta a un pubblico eterogeneo e progettata per essere pienamente accessibile.
Terza tappa giovedì 28 agosto nella chiesa del Redentore di Nerbon, a San Biagio di Callalta, con “Nel chiaroscuro delle note, concerto per pianoforte solo e danzatori” Un pianoforte che respira, una luce che si muove, un corpo che racconta. Concerto del pianista Filippo Visentin con Terraglio Danza, coreografie di Carlo Zaja, musiche di J.S. Bach, J. Brahms, F. Liszt, S. Rachmaninov, C. Debussy.
Abbazie in Festival torna nel 2025 con otto appuntamenti che intrecciano musica, danza e teatro nei luoghi più evocativi della Marca trevigiana. Accanto alle storiche abbazie, il festival abbraccia chiostri, parchi e antiche chiese, trasformandoli in spazi di arte e contemplazione.
Dove armonie, gesti e voci risvegliano il silenzio: è questo il filo conduttore dell’edizione 2025. Al centro, l’inclusione. Artisti con disabilità, giovani interpreti e professionisti condividono la scena in un’esperienza viva e profondamente umana, dove le arti si fondono in un linguaggio capace di unire e generare bellezza condivisa.
L’edizione 2025 di Abbazie in Festival è organizzata da Fondazione Efesto, con il patrocinio dai Comuni di Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Nervesa della Battaglia, Vidor, Conegliano, Gaiarine, Ormelle e San Biagio di Callalta, in sinergia con la Provincia di Treviso, la Regione del Veneto e l’associazione Musik Drama. Sostenitori del festival sono Pianca, Nolte Cucine, Banca Marca e Uahuu. L’obiettivo è chiaro: rendere la cultura un patrimonio accessibile a tutti, attraverso spettacoli che favoriscono il dialogo, la partecipazione e l’incontro.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. È consigliato arrivare con anticipo. In caso di maltempo, gli eventi si terranno al coperto; aggiornamenti e informazioni sono disponibili sui siti istituzionali dei Comuni.