Con l’arrivo del weekend, si rinnova l’appuntamento con la nuova programmazione cinematografica nelle sale della Marca e dintorni, ideale per un’uscita alternativa, quindi popcorn pronti e cellulare in modalità silenziosa!
Ecco alcune idee per il weekend dal 8 al 10 agosto 2025:
ANIMAZIONE/FANTASY:
Fantastici 4 (diretto da Matt Shakman)
Il celebre team Marvel torna con un reboot che racconta le origini dei Fantastici 4: come Reed, Sue, Johnny e Ben ottengono i loro poteri e si trasformano in una squadra pronta a difendere la Terra. Con un mix di umorismo e azione, è pensato sia per i fans storici che per i nuovi spettatori.
Dove?: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), nel Bellunese: La Petite Lumière (Belluno)
Jurrassic World- La Rinascita (diretto da Colin Trevorrow)
I dinosauri sono ormai liberi nel mondo e l’equilibrio naturale è in pericolo. Un gruppo di scienziati cerca una soluzione per evitare l’estinzione dell’umanità. Un capitolo visivamente potente, ricco di suspense e creature preistoriche.
Dove?: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano)
Superman (diretto da Richard Donner)
James Gunn firma una nuova versione del celebre eroe DC. Clark Kent affronta i suoi dilemmi interiori, tra il desiderio di normalità e la responsabilità verso il mondo. Un film che combina introspezione e spettacolari sequenze d’azione.
Dove?: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano)
Elio (diretto da Adrian Molina, Domee Shi e Madeline Sharafia)
“Elio” è un film d’animazione che segue la storia di un ragazzo di nome Elio, che viene accidentalmente trasportato nello spazio e diventa una sorta di ambasciatore intergalattico. La trama esplora temi di identità, accettazione e crescita personale, mentre Elio naviga in un mondo alieno pieno di avventure e sfide. Il film promette di essere una storia ricca di umorismo e cuore, con un forte messaggio di inclusività.
Dove?: The Space Cinema (Silea)
Il Signore degli Anelli – Le Due Torri (diretto da Peter Jackson)
Secondo atto della trilogia di Tolkien: Aragorn, Legolas e Gimli inseguono gli Uruk-hai, mentre Frodo prosegue verso Mordor. Un film epico e carico di pathos.
Dove?: The Space Cinema (Silea)
ll Signore degli Anelli – Il Ritorno del Re (diretto da Peter Jackson)
La conclusione della saga: battaglie monumentali, la lotta contro Sauron e l’ultima marcia verso il Monte Fato. Un capolavoro che ha segnato la storia del cinema.
Dove?: La Petite Lumière (Belluno).
Il mio vicino Totoro (diretto da Hayao Miyazaki)
Un cult dello Studio Ghibli. Due bambine incontrano creature magiche in una foresta giapponese. Poetico, ecologico, sognante.
Dove?: The Space Cinema (Silea)
Dragon Trainer (diretto da Chris Sanders, Dean DeBlois)
Ambientato in un mondo vichingo, questo film racconta la storia di Hiccup, un giovane che vive in un villaggio di guerrieri, ma che non riesce a combattere i draghi come gli altri. Quando trova e si lega a un drago ferito di nome Sdentato, inizia a scoprire un mondo nuovo, dove i draghi non sono nemici ma alleati. Un’avventura emozionante e un’importante lezione sulla comprensione e l’empatia.
Dove?: The Space Cinema (Silea)
Lilo e Stitch (diretto da Dean Fleischer Camp)
Reinterpretazione live-action del classico Disney del 2002: una ragazzina hawaiana adotta un esperimento alieno ribelle, imparando cosa significhi la famiglia (“ohana”)
Dove?: The Space Cinema (Silea)
DOCUMENTARI:
Finalment – Storia di una tromba ( Diretto da Stefano Missio)
Ritratto di un jazzista italiano anticonformista. Una storia tra musica, libertà e visione artistica.
Dove?: Cinema Edera (Treviso città)
Itaca – Il ritorno (diretto da Ruggero Gabbai)
Un viaggio autobiografico nel passato di chi ha dovuto lasciare la propria terra. Forte componente emotiva.
Dove?: Cinema Edera (Treviso città)
La città proibita (diretto da Sijie Dai)
Ambientato nella Cina imperiale, il film affronta le dinamiche di corte e i sacrifici personali. Elegante e visivamente sontuoso.
Dove?: Cinema Edera (Treviso città)
Grand tour (diretto da Miguel Gomes)
Un funzionario coloniale abbandona tutto in un viaggio verso Oriente. Un film ricco di suggestioni visive, pensato per cinefili.
Dove?: Cinema Edera (Treviso città)
COMMEDIA:
Una pallottola spuntata (diretto da Akiva Schaffer)
Il leggendario Frank Drebin torna in una nuova versione che omaggia la comicità slapstick degli anni ’80 ma con uno stile attuale. Akiva Schaffer (membro dei Lonely Island) dirige un mix di battute demenziali, situazioni assurde e azione parodica, perfetto per chi cerca una pausa di risate pure. Il film non solo aggiorna un classico ma lo rende accessibile alle nuove generazioni.
Dove?: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), nel Bellunese: La Petite Lumière (Belluno)
Quel Pazzo Venerdì, Sempre più Pazzo (diretto da Nisha Ganatra)
Una madre e una figlia si ritrovano di nuovo intrappolate in uno scambio di corpi dopo un misterioso evento. Rielaborazione moderna del classico Disney, questa versione aggiorna temi come l’identità, l’inclusività, il rapporto con la tecnologia e i legami familiari. Un film leggero ma intelligente, che diverte bambini, adolescenti e genitori.
Dove? : The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), nel Bellunese: La Petite Lumière (Belluno)
Monsieur Blake – Maggiordomo per amore (diretto da Gilles Legardinier)
Dove? : nel Bellunese: La Petite Lumière (Belluno), The Space cinema (silea)
L’Orchestra Stonata (diretto da Claudio Bozzatello)
Un gruppo di musicisti disorganizzati cerca di formare un’orchestra. Tra note sbagliate e momenti esilaranti, nasce un racconto pieno di umanità.
Dove?: Cinema Edera (Treviso città)
Son of Sardar 2 (diretto da Vijay Kumar Arora)
Jassi Singh Randhawa torna in Scozia per riconquistare la moglie dopo aver risolto un faida familiare in Punjab. Ma il suo viaggio per riappacificarsi si trasforma presto in un caos tra wedding surreali, mafia locale e situazioni imprevedibili che lo metteranno alla prova. Una commedia vibrante che miscela tradizione indiana e humor britannico, costellata di momenti emotivi e scene oltre ogni aspettativa.
Dove? : Multisala Cinergia (Conegliano)
HORROR/THRILLER:
Bring Her Back – Torna da Me (diretto da Michelle Schumacher)
Una madre disperata si lancia in un’indagine personale quando la figlia scompare misteriosamente. Il film affronta temi come il dolore, la resilienza e la giustizia, costruendo una narrazione densa e commovente. Ottime prove attoriali e una regia attenta rendono Bring Her Back un thriller drammatico sorprendentemente efficace.
Dove? : The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), nel Bellunese: La Petite Lumière (Belluno)
Presence (diretto da Steven Soderbergh)
Con uno stile unico, Soderbergh racconta un horror dal punto di vista della protagonista: lo spettatore vede solo ciò che lei vede. L’assenza di montaggio classico e l’uso di soggettiva rendono Presence un film originale, immersivo, quasi teatrale. Una ghost story raffinata, più psicologica che visiva, che lascia un senso di disagio profondo.
Dove?: The Space Cinema (Silea)
Weapons (diretto da Zach Cregger)
L’autore di Barbarian torna con un thriller inquietante e strutturato su più linee temporali. Weapons mette in scena una serie di eventi violenti che, seppur scollegati all’apparenza, compongono un disegno sinistro e potente. Il film affronta temi come la paura, l’abuso e la vendetta, con una narrazione non lineare che tiene lo spettatore incollato alla sedia.
Dove? : The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), nel Bellunese: La Petite Lumière (Belluno)
Helboy – L’uomo Deforme (diretto da Brian Taylor)
Un nuovo capitolo dedicato al celebre antieroe demoniaco creato da Mike Mignola. In questa versione più cupa e stilizzata, Hellboy si trova ad affrontare un’antica entità che minaccia di scatenare l’inferno sulla Terra. Il film mischia atmosfere dark fantasy, body horror e azione sovrannaturale, con un’estetica potente e violenta, visivamente ricca di simbolismo e richiami ai fumetti originali. Con un tono più adulto rispetto alle precedenti versioni, L’Uomo Deforme rappresenta un ritorno alle origini mitologiche del personaggio, ma con un piglio ancora più brutale e disperato.
Dove?: La Petite Lumière (Belluno).
Sotto il vestito niente (diretto da Carlo Vanzina)
Restaurato e riproposto in sala in versione digitale, questo classico del thriller italiano anni ’80 firmato dai fratelli Vanzina torna a far parlare di sé. Ambientato nel mondo della moda milanese, tra passerelle, rivalità e misteriose morti, il film racconta un’indagine tra lusso e perversione. Elegante e morboso, “Sotto il vestito niente” è un esempio emblematico del “giallo all’italiana”, con forti atmosfere erotiche e una colonna sonora anni ’80 che ha segnato un’epoca. Una pellicola cult per appassionati di noir e nostalgici del cinema italiano vintage.
Dove?: La Petite Lumière (Belluno).
DRAMMATICO:
FolleMente (diretto da Paolo Genovese)
In un ospedale psichiatrico, diverse storie si intrecciano: ognuna con la sua ferita, ma anche con una scintilla di speranza. Genovese affronta il tema della malattia mentale con delicatezza, umanità e qualche momento ironico, raccontando la follia non come condanna, ma come parte della vita.
Dove?: The Space Cinema (Silea)
Casa in fiamme (diretto da Alice Rohrwacher)
Una storia di famiglia raccontata con sguardo poetico. Rohrwacher fonde realismo e magia, tra passato che ritorna e verità taciute. Ambientato tra le colline italiane, Casa in fiamme è una riflessione sul perdono e sull’infanzia perduta.
Dove?: Multisala Verdi (Vittorio Veneto)
Caravan (diretto da Jean-Pierre Derdenne)
Un uomo stanco della routine e dei fantasmi del passato decide di abbandonare tutto per intraprendere un viaggio solitario a bordo del suo vecchio caravan. Attraversando paesi e confini, incontra persone che lasciano un segno nella sua trasformazione interiore. Con la regia sensibile e minimalista dei fratelli Dardenne, Caravan è un racconto sulla possibilità del cambiamento, sul bisogno di ritrovarsi dopo una vita spesa a perdersi. Le atmosfere silenziose e le lunghe sequenze on the road accompagnano lo spettatore in una riflessione profonda sulla libertà, sul tempo e sull’umana ricerca di connessione.
Dove?: La Petite Lumière (Belluno).
ANIME:
Hokage – Ombra Di Fuoco (diretto da Tetstuya Endo)
Un leader ninja affronta il peso della responsabilità tra epiche battaglie e scelte morali. Imperdibile per gli amanti dell’animazione giapponese.
Dove?: Cinema Edera (Treviso città)
(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto copertina: Mihaela Condurache)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata