Fra 6 mesi si potrà finalmente avviare il cantiere di riqualificazione della piscina comunale di Cortina d’Ampezzo, un progetto atteso da molto tempo dai cortinesi.
Dopo anni di attesa e progettazione, l’Amministrazione comunale annuncia ufficialmente l’avvio dell’ultima fase di questo lungo percorso, che si concluderà con la completa riqualificazione dell’impianto in località Guargnè.
Una volta aggiudicata la gara, l’intervento entrerà nel vivo con una durata prevista dei lavori di 18 mesi, al termine dei quali la comunità potrà disporre di una struttura moderna, sostenibile e accessibile che si integrerà armoniosamente nel paesaggio dolomitico, diventando un luogo ideale per il tempo libero e lo sport oltre che uno spazio di aggregazione. A completare il progetto saranno realizzati anche parcheggi esterni, per cittadini e visitatori.


La struttura natatoria, progettata dall’architetto Paolo Pettene in collaborazione con Techproject S.r.l. e NIER Ingegneria S.p.A., si ispira alla morfologia tipica degli chalet di montagna, rispettando i vincoli ambientali paesaggistici della zona. Grazie a un design moderno e sostenibile, caratterizzato e valorizzato da materiali tipici locali e dalle ampie vetrate che si aprono verso l’esterno, i visitatori/utenti, potranno ammirare lo scenario unico delle Dolomiti. L’edificio, incastonato nel pendio a 1.322,8 metri s.l.m., si sviluppa su tre livelli collegati da tre blocchi scala e due ascensori, garantendo un accesso inclusivo agevole anche alle persone con disabilità.
Il nuovo impianto natatorio comunale, completamente ristrutturato e riqualificato con un’offerta completa anche con opzioni di acquaticità benessere per tutti, offrirà cinque vasche indoor, ciascuna con caratteristiche specifiche, per rispondere alle diverse esigenze degli utenti: da nuoto, ricreativa, per bambini, benessere e fun.
L’impianto è progettato con soluzioni all’avanguardia per garantire efficienza energetica e rispetto dell’ambiente. Il sistema di sfioro continuo delle vasche riduce il consumo d’acqua, mentre il calore viene recuperato per ottimizzare i consumi energetici. I locali spogliatoi e il piano spiaggia saranno riscaldati con pannelli radianti, assicurando comfort e risparmio energetico. L’edificio sarà dotato di cappotto termico e copertura con stratigrafia lignea e lamiera piana in alluminio preverniciato, garantendo un ottimo isolamento.


(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Cortina d’Ampezzo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata