Dopo un attento restauro che unisce rispetto per la tradizione e gusto contemporaneo, il Gran Caffè Tiziano ha riaperto le porte, restituendo alla comunità e ai visitatori uno degli spazi più iconici della valle.
Dal 1821, questo luogo è il cuore pulsante della vita sociale e culturale di Pieve di Cadore: oggi, rinnovato, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Il locale, chiuso da 7 anni, presentava tutte le complessità legate al recupero di un ambiente storico e vincolato.
Al di sotto della polvere conservava però intatta la bellezza del “Paveon”, con i suoi archi gotici, la colonna centrale in marmo e i soffitti in legno.
La sfida è stata ridare dignità a questo patrimonio, lasciandosi guidare dalla sua storia e trasformandolo nuovamente in un luogo vivo, accogliente e capace di emozionare.


L’idea di riportare in vita il Gran Caffè Tiziano è nata da Christian Zandonella e Francesco De Polo, con il sostegno di una cordata di imprenditori locali legati al territorio. Il percorso ha richiesto mesi di confronto, studio e progettazione: dalla costituzione della società alla scelta di arredi, materiali e pezzi unici capaci di rispettare l’identità del luogo. Artigiani, designer, storici e professionisti locali hanno contribuito a creare uno spazio autentico e sostenibile.
Il concept, firmato dal designer Massimo Giacon, ha dato vita a un ambiente elegante e accogliente, con arredi su misura, materiali pregiati e finiture artigianali che dialogano con la storia del Caffè.
Luci calde, texture naturali e colori armoniosi richiamano l’identità storica del locale, arricchita da un’impostazione funzionale e modulare che permette di adattare gli spazi a eventi, incontri e momenti di socialità.
Per permettere al nuovo team di rodare il servizio e accogliere al meglio gli ospiti, la riapertura è avvenuta senza annunci eclatanti. Il passaparola ha rapidamente riportato movimento, curiosità e sorrisi nella piazza principale di Pieve di Cadore.


Ora il Gran Caffè Tiziano è aperto tutti i giorni dalle 7 alle 24 e propone colazioni, brunch, light lunch, aperitivi e cene, sotto la direzione di Fabio Tabacchi.
Nei prossimi mesi, l’offerta gastronomica sarà ampliata con una cucina a pieno regime e un calendario di eventi culturali, artistici e musicali per rafforzare il ruolo del Caffè come centro di incontro e scambio.
Così la presidente di Il Tiziano s.r.l. Francesca Da Vià, società che ha rinnovato e avviato il Gran Caffè Tiziano: “Il Gran Caffè Tiziano è molto più di un bar, è un progetto culturale e identitario che restituisce vita a un pezzo di storia del Cadore. L’obiettivo era renderlo un punto di riferimento per la comunità e per chi visita il territorio, uno spazio di incontro, eventi e valorizzazione delle eccellenze locali, in un contesto architettonico che intreccia passato e presente. Con la sua nuova veste, il Gran Caffè Tiziano si conferma il cuore sociale e culturale di Pieve di Cadore. È un luogo dove memoria e innovazione convivono, pronto ad accogliere residenti e viaggiatori con esperienze autentiche, in uno scenario che celebra sia la bellezza architettonica che la vita di comunità”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Diego Del Favero)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata







