L’estate continua in scena: proiezioni e spettacoli dal 22 al 24 agosto

Dopo un Ferragosto di sole e calura, il sipario si rialza sulla nuova stagione di svago e divertimento nelle sale e nei teatri della Marca trevigiana e del Veneziano. È il momento di riprendere il gusto di uscire in compagnia, tra spettacoli dal vivo e serate al cinema, con un calendario che si arricchisce di novità e proposte per tutte le età. I cinema del territorio tornano a riempirsi di emozioni: nuove uscite sul grande schermo attendono famiglie e amici per regalare risate, avventura e storie capaci di farci sognare a fine estate. Questa rubrica vuol essere la bussola d’orientamento tra le proiezioni e gli appuntamenti teatrali, scegliendo di volta in volta la serata perfetta da vivere insieme.

Ecco la proiezione dal 22 al 24 agosto:

ANIMAZIONE/FANTASY:

Fantastici 4 (diretto da Matt Shakman)

Questa pellicola racconta la genesi dei “Fantastici Quattro”, un gruppo di supereroi creati dalla Marvel, che acquisiscono poteri straordinari dopo essere esposti a radiazioni cosmiche. Quando il malvagio Victor Von Doom minaccia di distruggere il mondo, i quattro devono unire le forze per fermarlo. Un’avventura emozionante che mescola azione e effetti speciali, portando alla ribalta la nascita di uno dei team più iconici dei fumetti.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Rossini (Venezia)


Jurassic World – La Rinascita (diretto da Colin Trevorrow)

Ambientato 22 anni dopo gli eventi dei primi film, il parco dei dinosauri finalmente ha riaperto al pubblico, ma quando viene creato un nuovo dinosauro geneticamente modificato, le cose vanno fuori controllo. Il film esplora le dinamiche tra l’uomo e la natura, con un’imponente battaglia per la sopravvivenza, il tutto in un’ambientazione mozzafiato.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea)


Superman  (diretto da Richard Donner)

Il film racconta le origini di Superman, dall’infanzia su Krypton fino alla sua crescita come Clark Kent sulla Terra. Interpretato da Christopher Reeve, il film è un’epica narrazione che esplora la lotta tra il bene e il male, con Superman che deve affrontare il suo arcinemico, Lex Luthor. La pellicola è una pietra miliare per il genere dei supereroi, con effetti speciali innovativi per l’epoca.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea)


Dragon Trainer (diretto da Chris Sanders, Dean DeBlois) 

Ambientato in un mondo vichingo, questo film racconta la storia di Hiccup, un giovane che vive in un villaggio di guerrieri, ma che non riesce a combattere i draghi come gli altri. Quando trova e si lega a un drago ferito di nome Sdentato, inizia a scoprire un mondo nuovo, dove i draghi non sono nemici ma alleati. Un’avventura emozionante e un’importante lezione sulla comprensione e l’empatia.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea)


Elio (diretto da Adrian Molina, Domee Shi e Madeline Sharafia)

“Elio” è un film d’animazione che segue la storia di un ragazzo di nome Elio, che viene accidentalmente trasportato nello spazio e diventa una sorta di ambasciatore intergalattico. La trama esplora temi di identità, accettazione e crescita personale, mentre Elio naviga in un mondo alieno pieno di avventure e sfide. Il film promette di essere una storia ricca di umorismo e cuore, con un forte messaggio di inclusività.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea)


Troppo Cattivi 2 – The bad guys (diretto da Pierre Perifel e JP Sans)

Il sequel della celebre commedia animata presenta la gang dei “cattivi” che incrocia una squadra femminile altrettanto scorretta. Ricco di humor irriverente, inseguimenti esilaranti e colpi di scena animati, il film conferma il tono vivace del primo capitolo, conferendogli nuovo slancio e creatività visiva.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia)


Lilo e Stitch (diretto da Dean Fleischer Camp)

Reinterpretazione live-action del classico Disney del 2002: una ragazzina hawaiana adotta un esperimento alieno ribelle, imparando cosa significhi la famiglia (“ohana”)

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea)

Buffalo Kids (diretto da Pedro Solís García & Juan Jesús García Galocha)

Due orfani irlandesi intraprendono un viaggio emozionante in treno attraverso l’America del XIX secolo, affrontando pericoli e scoprendo amicizie inaspettate. Una commovente storia di coraggio, empatia e speranza.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: sala Edera (Treviso)


Slocum et moi (diretto da Jean-François Laguionie)

Un racconto poetico ambientato nella Francia del dopoguerra: il giovane François scopre che il severo padre adottivo Pierre sta costruendo una replica della barca con cui Joshua Slocum completò il giro del mondo in solitaria. Attraverso questo progetto, nasce un legame nuovo tra padre e figlio, fatto di scoperte e passaggi di crescita. Un film d’animazione dal respiro letterario, delicato e universale.

Dove? : Cine Luna (Montebelluna)

COMMEDIE:

Una Pallottola Spuntata (diretto da David Zucker)

Una parodia del genere poliziesco, con il detective Frank Drebin (interpretato da Leslie Nielsen) che deve risolvere un caso che coinvolge un complotto per assassinare un personaggio importante. Il film è un’esplosione di comicità slapstick e battute irresistibili, con il caratteristico humor grottesco dei film dei fratelli Zucker.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano).


Come fratelli (diretto da Antonio Padovan)

Dopo la tragedia che toglie loro le madri, due amici decidono di crescere insieme i rispettivi figli. Una storia tenera e anticonvenzionale, che rompe gli schemi della commedia italiana per toccare temi universali di solidarietà, perdita e speranza.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: Sala Edera (Treviso)

THRILLER DRAMMATICO/ HORROR

Bring Her Back – Torna da me (diretto da Danny Philippou)

Un thriller psicologico che segue la storia di una giovane donna scomparsa e la disperata ricerca della sua famiglia per trovarla. Il film esplora il tema della perdita, della speranza e della determinazione, mentre i protagonisti affrontano misteri e segreti legati alla scomparsa. Un racconto di suspense che tiene il pubblico con il fiato sospeso fino all’ultimo minuto.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea)


Weapons (diretto da Zach Cregger)

L’autore di Barbarian torna con un thriller inquietante e strutturato su più linee temporali. Weapons mette in scena una serie di eventi violenti che, seppur scollegati all’apparenza, compongono un disegno sinistro e potente. Il film affronta temi come la paura, l’abuso e la vendetta, con una narrazione non lineare che tiene lo spettatore incollato alla sedia.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Cinema Rossini (Venezia)


Dangerous Animals (diretto da Sean Byrne)

Un horror saturo di tensione, dove l’antagonista più inquietante non è lo squalo ma un serial killer che filma le sue vittime divise dai predatori marini. Diretto con brividos alla Spielberg, il film gioca con la “sharksploitation”, trasformando lo spettatore in testimone complice della violenza: crudo, sorprendente e disturbante nella sua audace messa in scena.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia)


Locked – In Trappola (diretto da David Yarovesky)

Un thriller claustrofobico in cui un ladro incosciente si ritrova intrappolato in un’auto blindata, alle prese con un oscuro proprietario deciso a impartirgli una lezione. Con la tensione che monta fra le lamiere dello spazio compress, il film si regge sulle interpretazioni magnetiche di Hopkins e Skarsgård e sul ritmo teso che dirime morale e sopravvivenza. 

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia)


Armand (diretto da Halfdan Ullmann)

Ambientato in un’aula scolastica chiusa, il film segue una madre accusata quando suo figlio è coinvolto in un incidente sconvolgente. Visto come un thriller claustrofobico, esplora ossessioni, colpa e storie percepite. Ha vinto la Caméra d’Or al Festival di Cannes.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: Multisala Edera (Treviso)

DRAMMATICO:

Warfare – Tempo di guerra (diretto da Alex Garland e Ray Mendoza)

Un film di guerra spietato e autentico, che catapulta lo spettatore dentro un’imboscata vera vissuta da un plotone di Navy SEAL in Iraq. Girato in tempo reale, senza orpelli, è un’esperienza narrativa che mira a disorientare quanto basta per restituire l’adrenalina e la precarietà del fronte in modo secco, implacabile e radicalmente umano.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia)


Picnic at Hanging Rock – Director’s Cut (diretto da Peter Weir)

Un classico dell’inquietudine cinematografica: un’escursione scolastica si trasforma in angoscia quando alcune ragazze spariscono senza lasciare tracce. La versione Director’s Cut offre inquadrature estese dei paesaggi aspri, aggiungendo un alone di mistero ancora più sottile e poetico alla narrazione.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: multisala Edera (Treviso)


Paternal Leave (diretto da Alissa Jung)

Il debutto alla regia di Alissa Jung ritrae con delicatezza la trasformazione di un adolescente, Leo, che si confronta con l’arrivo inaspettato del padre biologico. Un viaggio emotivo che tocca i temi dell’identità, della paternità e del senso di appartenenza.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: multisala Edera (Treviso)


Love Is a Gun (diretto da Lee Hong-chi, ispirato da David Hartwell -1994)

Un fotografo ossessionato da una modella entra in un vortice di gelosia, perdita e violenza. Il remake del 2023 diretto da Lee Hong‑chi aggiorna il tema con tonalità crime contemporanee, fondendo mistero e tensione psicologica.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: multisala Edera (Treviso)

L’ultimo turno (diretto da Petra Biondina Volpe)

Il film ritrae una giornata di lavoro estenuante per un’infermiera, in cui la routine si trasforma in un groviglio emotivo. Ogni immagine è misurata, ogni silenzio pesante, rivelando il lato più intimo della resistenza quotidiana.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: multisala Edera (Treviso)


The Substance (diretto da Coralie Fargeat)

Demi Moore interpreta un’attrice caduta in disgrazia che assume una sostanza in grado di generare una versione più giovane di sé. Un horror satirico e claustrofobico sulla bellezza imposta, raccontato con crudezza visiva e ironia politica.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: multisala Edera (Treviso)


Aragoste a Manhattan – La Cocina (diretto da Alonso Ruizpalacios)

New York, The Grill: una cucina affollata che diventa microcosmo delle fragilità e delle speranze dei suoi lavoratori. Estela cerca una nuova vita, Julia affronta una scelta che può cambiarle il futuro, mentre Pedro vive un percorso trasformativo grazie al lavoro ai fornelli. Ruizpalacios orchestra un dramma corale denso e vibrante, dove le storie private si intrecciano al ritmo frenetico della città.

Dove? : Cine Luna (Montebelluna)


Il quadro rubato-Le Tableau Volé (diretto da Pascal Bonitzer)

Un’opera che fonde suspense e riflessione sul valore dell’arte. Il banditore André Masson riceve la notizia del ritrovamento di un dipinto di Egon Schiele rubato dai nazisti. Tra dubbi e indagini insieme alla collega ed ex moglie Bertina, si trova davanti a una scoperta che potrebbe cambiare la storia del mercato dell’arte. Bonitzer firma un film elegante, che unisce mistero e tensione morale.

Dove? : Cine Luna (Montebelluna)

SPETTACOLI/EVENTI:

TITIZÉ – A Venetian Dream” è lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia firmato dalla Compagnia Finzi Pasca.

In scena al Teatro Goldoni, nel cuore della città lagunare, racconta in chiave acrobatica e poetica l’anima misteriosa e surreale di Venezia. Lo spettacolo va in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, dal mercoledì alla domenica alle ore 19. Celebra la città con un linguaggio universale e senza barriere linguistiche, comprensibile a tutti, porta a Venezia un allestimento di respiro internazionale, paragonabile ai grandi spettacoli circensi e teatrali contemporanei e trasforma la visione di Venezia in un sogno collettivo, dove tradizione e innovazione convivono. Un’occasione speciale per vivere la magia della Serenissima in una forma inedita e immersiva, capace di emozionare spettatori di ogni età e provenienza.


Dialogues des Carmélites (diretto da Francis Poulenc)

Opera intensa e drammatica, tratta dal dramma di Georges Bernanos, che narra il tragico destino delle Carmelitane di Compiègne durante la Rivoluzione Francese

Dove e quando? : domenica 24 agosto, ore 17:00 al Teatro La Fenice, Venezia.


Musikàmera – Recital e Concerti da Camera

Rassegna di musica da camera di alto livello, parte della stagione “Tempo di sonate” del Teatro La Fenice, che spazia da Boccherini a Ravel e oltre. Tornano anche nel weekend indicato, in un contesto cameristico raffinato nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.

Dove e quando? venerdì 22 e sabato 23 agosto, ore 20:00 Sale Apollinee, Teatro La Fenice, Venezia

(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto copertina: Mihaela Condurache)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts