In arrivo le stazioni di ricarica per e-bike nei Comuni dell’Ipa Montello – Piave – Sile

Foto d’archivio

L’Intesa Programmatica d’Area (IPA) Montello-Piave-Sile compie un nuovo passo importante verso un futuro più sostenibile e accessibile. Nei prossimi mesi prenderà avvio un progetto che prevede l’installazione di stazioni di ricarica per biciclette elettriche in ciascuno degli otto Comuni che aderiscono all’IPA: Caerano di San Marco, Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Istrana, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Trevignano e Volpago del Montello.

Un’iniziativa che potrà contare sul sostegno economico della Regione Veneto, che con un contributo di 18.628,28 euro coprirà oltre la metà del costo complessivo dell’intervento, pari a circa 30 mila euro. Una scelta che conferma la volontà di investire in una rete territoriale sempre più orientata al turismo lento e green, capace di valorizzare l’ambiente, la qualità della vita e l’attrattività del nostro territorio.

L’installazione delle stazioni di ricarica per e-bike rappresenta infatti più di un intervento tecnico: è un’azione pensata per offrire un servizio innovativo e sempre più richiesto da chi si muove con mezzi alternativi all’auto. La diffusione delle biciclette a pedalata assistita sta crescendo rapidamente e l’IPA ha scelto di accompagnare questo cambiamento, integrando un’infrastruttura che consente di esplorare in maniera più semplice e sostenibile i percorsi, i borghi e i paesaggi della zona.

Il progetto rientra all’interno di un percorso che l’IPA ha già intrapreso con altre azioni mirate, come la realizzazione degli itinerari turistici digitali dedicati al Montello e alle sue eccellenze culturali e naturalistiche. Si tratta di strumenti che, messi insieme, contribuiscono a costruire un territorio sempre più interconnesso, dove innovazione e promozione del patrimonio locale si rafforzano a vicenda.

«Grazie a questo finanziamento regionale – sottolinea il sindaco di Montebelluna e presidente dell’IPA, Adalberto Bordin – nei prossimi mesi possiamo dare concretezza a un progetto che coniuga sostenibilità ambientale, promozione turistica e qualità della vita. Le stazioni di ricarica rappresentano un servizio per chi già utilizza le e-bike, ma anche un invito per chi vorrà scoprire le nostre colline, i nostri paesaggi e i nostri itinerari con un mezzo ecologico e accessibile a tutti. Una nuova scommessa su un turismo che non consuma il territorio, ma lo rispetta e lo valorizza».

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts