Riaperto “Ancora”: lo storico hotel rinasce con la visione di Renzo Rosso

Dopo un attento lavoro di restauro e reinterpretazione, l’Ancora ha riaperto ufficialmente le sue porte nel giugno scorso. Nato nel 1826 e considerato un simbolo dell’ospitalità cortinese, l’Ancora torna oggi a nuova vita grazie alla visione di Renzo Rosso, fondatore del gruppo di moda OTB, che lo riporta al suo ruolo centrale nella vita di Cortina: un luogo di relazione, cultura ed estetica nel cuore di Corso Italia.

Lontano dai codici convenzionali dell’hôtellerie, Ancora Cortina è pensato per chi cerca carattere, identità e un dialogo costante con il paesaggio e la storia che lo circondano.

Un ritorno che parla alla città e al suo tempo

Da quasi due secoli, l’Ancora è più di un semplice luogo di soggiorno, è una presenza centrale nella vita di Cortina che ha sempre rappresentato un crocevia di stagioni e incontri.

Con la riapertura del 2025, l’Ancora si rinnova profondamente, riaffermando il suo ruolo nella scena cittadina e diventando parte attiva di un momento di evoluzione di tutta la destinazione.

Alla base del progetto c’è la visione di Renzo Rosso che ha immaginato l’Ancora come qualcosa di più di un hotel: un luogo che esprime, in ogni dettaglio, l’equilibrio tra energia creativa e cura del design, con un’inconfondibile impronta stilistica. Un progetto pensato per riportare al centro uno spazio storico e farne oggi un punto di riferimento vivo, trasversale e contemporaneo.

Cortina si appresta ad affrontare una nuova fase della sua storia, più dinamica e più internazionale, che culminerà con i Giochi Olimpici Invernali del 2026. In questo contesto, l’hotel vuole dare il suo contributo alla ridefinizione dell’identità della località, restituendo centralità a un luogo che ha fatto da sfondo, e al tempo stesso da protagonista, alla sua storia.

“Ho sempre desiderato creare un luogo che sorprendesse al primo sguardo, ma che facesse anche sentire chiunque davvero a casa” spiega Renzo Rosso.

Per me, casa è dove incontri gli amici più cari, dove ogni dettaglio riflette il tuo modo di essere. Ancora Cortina è il risultato di tutto ciò che ho visto e vissuto nei miei viaggi: un progetto pensato per accogliere con calore, e reso possibile anche grazie allo spirito creativo di Vicky Charles, che ha saputo tradurre questa visione in ogni ambiente,” aggiunge Rosso.

Spazi, stile e design completamente rinnovati

Il progetto di interior è stato affidato allo studio Charles & Co, guidato da Vicky Charles, già design director di Soho House. L’hotel è stato completamente ripensato: materiali naturali, legno e pietra, colori caldi e scelte di arredo che riflettono uno stile personale.

Le 35 camere, suddivise in sette categorie, sono tutte diverse tra loro. Ognuna ha un’identità precisa, fatta di dettagli curati, oggetti ricercati, colori e materiali che richiamano l’ambiente circostante. Tutte si affacciano sulle Dolomiti e in tutte si respira un’atmosfera calda ed intima.

Per me, quello che ha reso affascinante l’intero percorso è che Renzo ha voluto trattarlo proprio come un progetto di restauro,” racconta Vicky Charles, entusiasta del progetto. “L’hotel aveva tanto su cui lavorare: le lavorazioni in legno, i soffitti dipinti, i motivi decorativi alpini, i colori. Ha un linguaggio estetico forte e tanta originalità,” continua Charles.“Ogni stanza doveva essere un rifugio, come desiderava Renzo. Audace, senza essere rumoroso.”

Un luogo da vivere

L’Ancora è stato pensato come uno spazio aperto e dinamico, dove ogni ambiente ha una funzione ma anche un’anima. La proposta gastronomica parte dalla materia prima e dalla stagionalità, valorizzando fornitori locali e piccoli produttori del territorio. I piatti rileggono i sapori delle Dolomiti con equilibrio e creatività. Il bar, aperto tutto il giorno, racconta la montagna con botaniche alpine e distillati selezionati.

La terrazza su Corso Italia, da sempre parte dell’identità dell’hotel, è oggi un vero salotto open-air: luogo di convivialità, incontro e pausa, dalla colazione all’aperitivo.

Comunicazione e immagine. Nel cuore dell’hotel si trova anche la spa: oltre 200 mq con hammam, sauna, bagno turco, crioterapia, i trattamenti estetici più all’avanguardia, e aree relax. A completare l’offerta, una palestra Technogym e uno spazio dedicato a yoga e respirazione.

Sotto il livello della strada la magia prende forma con il Brave Club, la dimensione notturna di Ancora Cortina. Il Club è l’anima ribelle dell’hotel, fatta di connessioni ed energie che si incontrano; un ambiente aperto e al tempo stesso riservato dove la notte si risveglia e la musica definisce il mood. Un ambiente esclusivo che non ama selfie o telefonini, proprio come una volta.

L’Ancora torna al centro di Cortina

Con il suo ritorno, l’Ancora contribuisce a ridisegnare l’idea stessa di ospitalità in alta quota. Dalle passeggiate nelle Dolomiti alle degustazioni, dalla mixology botanica alle pratiche di mindfulness alpina, l’hotel invita a scoprire Cortina in modo più attento, personale e connesso al paesaggio che la circonda.

“Ho scelto Cortina perché, per me, è la località di montagna più bella al mondo,” dichiara Renzo Rosso.

“Qui si è circondati da una bellezza mozzafiato, una natura a 360 gradi: è la catena montuosa più straordinaria che esista. Puoi uscire a piedi o in bici in qualsiasi stagione, e ogni chilometro regala una vista più incantevole della precedente.”

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: per gentile concessione di Hotel Ancora)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts