Mercoledì la prima campanella: nuova primaria dopo otto anni nei prefabbricati

Dopo otto anni di attesa, i bambini della scuola primaria di Col San Martino sono pronti a tornare in un edificio vero e proprio, lasciando alle spalle i prefabbricati che dal 2017 hanno ospitato le loro lezioni. Mercoledì prossimo la campanella suonerà per la prima volta nelle nuove aule, restituendo dignità e spazi sicuri a un’intera comunità che ha atteso a lungo questo momento.

Il nuovo plesso scolastico, costato complessivamente 4,4 milioni di euro, è stato finanziato per oltre 3 milioni dal PNRR e completato in tempi record: appena un anno e nove mesi di cantiere. Si tratta di uno degli investimenti più importanti degli ultimi anni per il Comune di Farra di Soligo, che ha seguito da vicino ogni fase del progetto, dall’approvazione del piano esecutivo nel 2023 fino all’ultimazione dei lavori nell’estate 2025.

La realizzazione della nuova scuola primaria a Col San Martino è il risultato di un percorso lungo e complesso. Il primo edificio scolastico, risalente al secondo dopoguerra, era stato ampliato negli anni ’50 e successivamente trasformato con l’aggiunta di una palestrina e altre strutture. Nel 2012, però, verifiche tecniche avevano segnalato criticità strutturali tali da portare all’interdizione di alcune aree con ordinanza comunale. Nel 2017 si arrivò alla chiusura definitiva del vecchio plesso e allo spostamento degli alunni nei moduli prefabbricati installati accanto alla scuola media “G. Zanella”.

La svolta è arrivata nel 2019, quando l’amministrazione guidata dal sindaco Mattia Perencin ha risolto gli annosi contenziosi economici legati alle zone PIP, che avevano bloccato la capacità di investimento del Comune. Solo allora è stato possibile progettare e pianificare seriamente la nuova scuola.

Un aspetto innovativo del percorso è stata la partecipazione attiva degli studenti: i bambini hanno potuto visitare il cantiere durante i lavori e scegliere personalmente i colori delle aule e delle pareti, trasformando la costruzione in un’esperienza condivisa e rendendo l’edificio ancora più loro.

Il nuovo complesso è stato realizzato sul sito dove sorgeva il vecchio edificio e ospita spazi moderni, funzionali ed energeticamente efficienti. La parte interna è pronta per l’avvio del nuovo anno scolastico 2025/2026, mentre alcune sistemazioni esterne – viabilità, parcheggi e aree verdi – saranno completate entro ottobre, mese in cui è prevista anche l’inaugurazione ufficiale con tutta la comunità.

Prima dell’apertura delle lezioni, sabato 6 settembre dalle 10 alle 12 si terrà un open day: i cittadini potranno visitare la nuova scuola, osservare gli spazi interni e conoscere da vicino un’opera che segna la fine di un periodo difficile e l’inizio di una nuova fase per l’istruzione locale.

“Aver ottenuto il finanziamento PNRR per la nuova scuola è stato un risultato di grande rilievo – sottolinea il sindaco Mattia Perencin –. Parliamo del contributo più importante ricevuto dal Comune di Farra di Soligo negli ultimi anni. Questa opera non solo restituisce dignità agli studenti, ma rappresenta anche la capacità di una comunità di rialzarsi dopo momenti di difficoltà, trasformando i problemi in opportunità di crescita”.

Il completamento della nuova scuola primaria di Col San Martino assume anche un valore simbolico: dopo anni di precarietà e sacrifici, la comunità scolastica torna ad avere un edificio solido, moderno e pensato per i ragazzi, in grado di accompagnarli nel percorso di crescita con spazi adeguati e sicuri. Un investimento sul presente e sul futuro, che unisce memoria storica, resilienza e prospettiva di sviluppo.

(Autrice: Michela Condurache)
(Articolo e video: Mihaela Condurache, foto per gentile concessione del sindaco Mattia Perencin)
(Articolo di proprietà di Qdpnews.it)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts