Torna la Festa del fagiolo borlotto nano Levada: nuova sede e tanti eventi. Arriva anche Mauro Corona

Dopo qualche anno di sospensione riparte questo fine settimana la Festa del fagiolo a Covolo di Piave, ospitata nella nuova sede alle scuole elementari di Covolo.

Domani pomeriggio, sabato, è prevista l’apertura dello stand del fagiolo borlotto nano Levada alla piazzetta Viavai Cafè, che proseguirà tutti i weekend, fino al 21 settembre, con vendita dei prodotti agricoli locali, dal fagiolo alla patata, dalle mele alle noci. Previsto inoltre il torneo organizzato dal Calcio amatori Pederobba in memoria di Gino De Cia.

La novità di quest’anno è la riapertura della cucina alle ex scuole elementari di Covolo, a partire dall’Aperifagiolo alle 18.00, un brindisi per la riapertura della 29esima Festa del fagiolo. A seguire la cena con Pederobba Football Lovers, con spiedo e fagioli, anche per asporto.

“Abbiamo voluto riprendere la festa del fagiolo per valorizzare ancora di più questo prodotto della nostra terra, sostenendo le aziende agricole locali che coltivano il fagiolo e soprattutto per farlo degustare agli amatori della buona tavola – commentano dal Consiglio della Pro loco – L’obiettivo è quello di valorizzare prodotto e territorio, per questo quindi abbiamo voluto non solo proseguire nello stand di vendita, che è sempre stato attivo in questi anni, ma far partire una festa che sia il più possibile una celebrazione dell’agricoltura. Al centro c’è l’importanza di questo prodotto, ma non solo, anche di tutti gli altri prodotti del territorio, tanto che nei nostri menù saranno appunto presenti tutte le varietà stagionali. Questo è solo un assaggio, un banco di prova in vista del 30esimo della festa del fagiolo borlotto nano di Levada, che si celebrerà il prossimo anno con, finalmente, un nuovo un capannone della festa”.

Il programma riprende domenica con la passeggiata ristoro Dog Run presso il parco Ae Barche sul Piave dalla 10 alle 11.30. Altra escursione domenica 14 settembre alle 9,30 con Passeggiata naturalistica sul Piave, illustrata dalla guida Andrea Serena. Cucina aperte per il pranzo dalle 12.30 con altro spiedo accompagnato dai saporiti fagioli di Levada.

Sabato 20 settembre, alle 19.30, cena tematica a cura dell’Istituto Maffioli di Castelfranco. E infine appuntamento speciale promosso dalla Pro loco: l’incontro con gli autori Mauro e Marianna Corona sabato 27 alla 17.30 su parco del Piave Ae Barche.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts