La Città del Giorgione è pronta, dal 12 al 14 settembre, a compiere un nuovo passo indietro nella storia con una speciale edizione del Palio di Castelfranco.
Questa mattina, venerdì, la presentazione in municipio alla presenza degli assessori Roberta Garbuio e Gianfranco Giovine e del presidente dell’Associazione Palio, Gianmaria Pizzolato.
L’edizione 2025 assume un significato particolare: sono infatti trascorsi trent’anni da quando, nel 1995, prese vita il gruppo del Palio e l’idea di celebrare gli 800 anni dalla fondazione delle mura cittadine.
Da allora cortei, rievocazioni, spettacoli e giochi medievali hanno reso questo appuntamento un simbolo della memoria e dell’identità castellana. Per celebrare l’anniversario, l’edizione 2025 proporrà un ricco programma che unisce tradizione e novità:
- il ritorno di alcune gare dell’Antico gioco del Pallone, che riaccenderanno le sfide di un tempo
- la nuova edizione del “baeon dei cei”, con protagonisti i ragazzi dagli 11 ai 14 anni suddivisi in tre squadre
- la prima edizione ufficiale del “Palio dei Ce'”, dopo l’entusiasmante anteprima dello scorso anno: dieci squadre dei borghi, per un totale di un centinaio di iscritti, si sfideranno in tre gare per conquistare il nuovissimo drappo
- il Mercato medievale, in una posizione inedita sotto le mura, per raccontare un pezzo di storia cittadina
- il Torneo del Forziere, con gli arcieri che, secondo le regole dell’arceria storica, si contenderanno l’ambito forziere per i propri borghi.
Un’edizione che guarda al futuro senza dimenticare le radici: proprio mentre il Palio 2025 si prepara ad aprire i battenti, è già in moto la macchina organizzativa per il Palio 2026, che potrebbe riportare la formula dei due weekend, arricchita da un grande evento serale dedicato a stregoneria e magia, oltre a nuove sorprese come i tradizionali “Zòghi del Palio Grando”.
“A dar forza alle presenze dell’evento, la presenza di oltre 2000 socie e dei soci e loro famigliari di Banca delle Terre Venete presenti in Città per la loro tradizionale festa e dei vari organizzatori italiani di TedX invitati per l’occasione dai referenti castellani dell’associazione Iridee – ha sottolineato l’assessore al Turismo, Gianfranco Giovine -. Tutti modi attraverso i quali il nome di Castelfranco Veneto, con le sue bellezze, viene portato fuori dai nostri confini”.
“Il Palio di Castelfranco 2025 non sarà dunque solo una festa, ma anche una tappa fondamentale in un percorso che continua a rinnovarsi e a intrecciare storia, spettacolo e comunità – il commento dell’assessore alla Cultura, Roberta Garbuio -. Un evento tra passato e presente che riesce a coinvolgere più generazioni, aiutando anche a riscoprire le nostre radici”.
“Questa doveva essere un’edizione di transizione, invece l’ondata di entusiasmo dei giovani, con un vero e proprio boom di iscrizioni, ha trascinando con sé tutti gli altri eventi che poi sono stati organizzati, spingendoci a fare sempre di più”, ha confermato il presidente Pizzolato.
Il programma
Venerdì 12 settembre
- Ore 20.00 Apertura area ristoro in zona spalti NORD (zona dietro casa Barbarella)
- Ore 20.30 Dal Duomo corteo con le squadre dell “Antico Gioco del Pallone” e “Baeon dei Cei”
- In area spalti Nord Ovest: Saluto del sindaco ed autorità presenti, Cerimonia della consegna della chiave della città da parte del sindaco al palio
- Presentazione degli abbinamenti: Borghi e colori del “Palio dei Cei“
- Presentazione dei due nuovi drappi e degli artisti a cura dell’arch. Maria Grazia Lizza
- Presentazione delle squadre dell'”Antico Gioco del Pallone”
- Ore 21.30 Gare eliminatorie dell'”Antico Gioco del Pallone”
Sabato 13 settembre
- Ore 16.00 apertura villaggio medievale e mercato medievale con i giochi per i bambini, accampamento ed area arcieria storica
- Ore 16.00 eliminatore del “Baeon dei Cei“
- Ore 17.00 apertura area ristoro con le taverne “da BABA” ed “ ai do Gaei”
- Ore 21.00 Corteo del Forziere con partenza dal Duomo per via Preti attraverso porta Cittadella per Via Filzi verso Piazza Giorgione per l’ingresso sul prato degli spalti Nord Ovest. A seguire Spettacolo di sbandieratori, tamburi e chiarine in onore dei Consoli, dei nobili ed arcieri. Presentazione degli arcieri, sorteggio ordine di tiro ed abbinamento ai borghi con il “gioco della faretra”. A chiusura grande spettacolo a cura dei Cavalieri del Drago :“ le fiamme del destino”. Ci sono storie che chiedono di essere narrate, tramandate di generazione in generazione ma solo quelle che bruciano nel cuore degli uomini, solo quelle che sussurrano al mito, meritano la fiamma del palcoscenico
Domenica 14 settembre
- Ore 9.00 Dal Duomo corteo dei bambini del “Palio dei Cei“ per via Preti, Via Garibaldi, “ponte dei beghi” verso piazza Giorgione ed ingresso dal ponte provvisorio sul prato degli spalti Nord Ovest
- Ore 10.00 apertura villaggio medievale e mercato medievale con i giochi per i bambini, accampamento ed area arcieria storica
- Ore 10.00 “Palio dei Cei”
- Ore 12.00 apertura area ristoro con le taverne “da BABA” ed “ ai do Gaei”
- Ore 12.30 premiazione e consegna del “Palio dei Cei” da parte del sindaco
- Ore 16.00 corteo storico dei Consoli con partenza dalla Torre Civica per via Preti attraverso porta Cittadella per Via Filzi e Piazza Giorgione per ingresso prato spalti Nord Ovest che accompagnerà gli arcieri che si sfideranno nel torneo del forziere. Spettacolo sbandieratori e tamburi e chiarine in apertura. Lettura del regolamento. Presentazione degli arcieri/borghi. Torneo del Forziere con gare di arcieria storica. Proclamazione del vincitore e consegna del premio al borgo vincente. Spettacolo sbandieratori e tamburi e chiarine a chiusura del torneo del forziere
- Ore 18.00 finale del “Baeon dei Cei “
- Ore 18.45 consegna del Palio del “Baeon dei Cei “ e medaglie ai giocatori
- Ore 20.00 Spettacolo sbandieratori e tamburi in apertura delle finali dell’Antico gioco del Pallone. A seguire semifinali dell’ “Antico gioco del Pallone”
- Ore 21.00 finale dell’”Antico gioco del Pallone”
- Ore 21.30 consegna del “Palio dell’Antico gioco del Pallone” da parte del sindaco. Spettacolo sbandieratori e tamburi e chiarine a chiusura del torneo e del Palio 2025
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata