Il fine settimana del Palio: oggi e domani gli eventi più attesi

Sono arrivati i due giorni più intensi del Palio del Vecchio Mercato. La mattina del sabato è dedicata al Marcà de na volta, che quest’anno si protrarrà anche nel pomeriggio, fino alle ore 17.00.

Le undici contrade, ciascuna con la propria bancarella e con i propri contradaioli in abiti d’epoca, proporranno ai visitatori il loro “prodotto tipico”. Formaggi, insaccati, pane, ortaggi, stoffe, fiori, caramelle, granaglie, scarponi, vino, marmellate e grappe.

Nel pomeriggio, alle ore 15.30 la gara maschile delle qualifiche, mentre alle 17.30 avrà il via il 6° Palio delle donne. Nel mezzo, alle 16.30, una novità di quest’anno: Sulle Ruote del Palio – la crono d’epoca delle contrade, una gara ciclistica tutta da scoprire.

Domenica mattina alle 9.30 si terrà la S. Messa in duomo. Seguirà il corteo, aperto dalla Banda Musicale Città di Montebelluna, diretto al municipio, dove si procederà alla pesa dei carri.

Alle 15 la tanto attesa sfilata storica, ulteriore occasione di sfida, che vedrà la partecipazione attiva di centinaia di montebellunesi. La partenza sarà nei pressi di piazza Colonna, per arrivare tra la loggia dei grani e il municipio.

Poco dopo le 17, il sorvolo aereo dello SPAD S.XIII del Maggiore Francesco Baracca della Fondazione Jonathan Collection terrà tutti i presenti con gli occhi al cielo. Alle 17.30 la gara maschile che decreterà il vincitore del 35° Palio.

Entrambe le serate saranno momenti di grande festa con l’energia di Radio Piter Pan e la ricca offerta dello stand gastronomico e dei chioschi.

Non sembrano esserci pronostici sulle squadre favorite. Oltre ai vincitori uscenti – Centro (maschile) e Posmon (femminile) – non vi sono squadre date per possibili vincitrici.

Il Palio del Vecchio Mercato, oggi evento molto articolato, è nato nel 1990, con la corsa che ricorda la salita al colle di Mercato Vecchio da parte dei mercanti.

Fino al 1872 infatti il plurisecolare mercato di Montebelluna – da sempre il mercoledì mattina – si svolgeva a Mercato Vecchio, poi la scelta di spostarlo al piano ha decretato la nascita della Montebelluna moderna.

(Autore: Qdpnews.it)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts