Claudio Nevyjel, Tipoteca Italiana e Artigianato Vivo: una storia d’amicizia nel nome dell’arte

Grazie a Silvio Antiga, anima e presidente della Tipoteca Italiana, fondazione che proprio quest’anno celebra i 30 anni di vita, è nato il legame tra l’artista Claudio Nevyjel (triestino di origine e bellunese d’adozione) e la rassegna Artigianato Vivo di Cison di Valmarino.

Nel 2001 la Tipoteca partecipò per la prima volta alla manifestazione con un laboratorio di incisione e stampa nelle antiche Cantine Brandolini. Fu un’esperienza speciale: portare i macchinari, incidere le xilografie di pero e avere come guida l’artista Nevyjel. Il pubblico, adulti e ragazzi, rimase affascinato dall’arte della stampa e l’iniziativa fu riproposta anche l’anno successivo.

Nel 2002, grazie all’amicizia con la Pro Loco di Cison, Nevyjel partecipò di nuovo ad Artigianato Vivo insieme al gruppo di artisti triestini Quadra.

Quest’anno, sebbene scomparso nel 2019, Nevyjel è tornato simbolicamente alle Cantine Brandolini con una selezione di sue opere nella mostra “Dall’Artigianato all’Arte: Riflessi nel Borgo, arte di forme e colori”, curata da Max Solinas.

La Pro Loco di Cison, presieduta da Simone Moret, ha inoltre deciso di ricordarlo pubblicando sul dépliant dell’edizione 2025 un’opera che l’artista aveva donato all’associazione già nel 2001.

Questo legame umano e artistico sarà celebrato domani sabato 13 settembre alla Tipoteca Italiana di Cornuda, con una visita guidata al museo e la stampa di una xilografia originale realizzata da Nevyjel proprio per l’edizione del 2001.

Appuntamento alle ore 10, posti limitati. Info e prenotazioni al 345-8716647.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Artigianato Vivo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts