Le Amministrazioni comunali di Vittorio Veneto, Cappella Maggiore e Fregona, unitamente all’Associazione nazionale Città dell’Olio a cui aderiscono, hanno presentato oggi alla stampa gli eventi locali dedicati alla valorizzazione dell’olivicoltura e dell’oleoturismo, fenomeno che sta prendendo sempre più piede anche nel nostro territorio.
In questo mese e nel prossimo sono previsti nel territorio dei tre Comuni coinvolti diversi eventi a “tema olive”. Si inizia sabato 27 settembre alle ore 17.30 al Museo della Battaglia, con la presentazione del libro “Olivi e oli dei colli euganei” di Gianni Borin, Massimo Ferasin e Cristiano Bulegato (Antiga Edizioni, 2024) che sarà presentato da Claudio Giulivo.
Il libro tratta delle produzioni di olio evo nella zona euganea: la natura dei terreni e le condizioni climatiche, unite al patrimonio di varietà autoctone, hanno qui determinato fin da tempi lontani una specifica vocazione all’olivicoltura. L’olio EVO euganeo è riconosciuto con la DOP fin dal 2001.
Domenica 28 settembre la cittadinanza è invitata a partecipare alla “Passeggiata tra gli olivi” organizzata dall’associazione Zheneda: l’evento prenderà il via alle ore 9 da La Tapa Olearia in Via della Seta, 21. Da qui si partirà per un percorso a piedi di circa 2.5 km, tra campagne e olivi, per arrivare alla Cooperativa Frantoio Reitia dove si vivrà un momento di degustazione di diverse tipologie di olio con pane. Al ritorno, ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente il Museo del Baco da Seta.
L’evento sarà un’occasione unica per vivere la magia del paesaggio olivicolo del nostro territorio, camminando tra gli ulivi e scoprendo i frantoi che custodiscono saperi antichi. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria allo IAT di Vittorio Veneto (0438/57243- www.turismovittorioveneto.it/home/eventi).
Oltre ad accogliere i partecipanti alla camminata, il Frantoio Reitia sarà aperto anche per gli altri visitatori che nella giornata di domenica 28 settembre vorranno seguire ai diversi eventi previsti: alle ore 10.30 ci sarà un minicorso dedicato alle tecniche di degustazione con Marisa Cepach (OLEA); alle 11 una degustazione di pane e olio; alle 14.30 una visita tecnica per olivicoltori con il frantoiano; alle 15 la replica del minicorso; alle 16.30 un incontro tecnico AIPO con il dottor Enzo Gambin che tratterà i temi dei tempi di raccolta e degli indici di maturazione; le tecniche post-raccolta e concimazione; il monitoraggio e difesa dalla mosca dell’olivo.
Arrivando al mese di ottobre, domenica 26 si svolgerà in tutta Italia la nona edizione della Giornata nazionale “Camminata tra gli Olivi”, dedicata per quest’anno al tema “Coltiviamo la pace”. In un contesto internazionale segnato da tensioni, l’olivo diventa ancora più simbolo di unità e speranza, e le Amministrazioni, insieme all’Associazione Città dell’Olio, vogliono farsi promotrici di questa cultura millenaria, tangibile e fortemente simbolica. Partecipare significa offrire ai cittadini, alle famiglie, ai giovani e alle scuole un’occasione di crescita culturale e sociale, oltre che un momento di piacevole convivialità.
A Fregona la camminata partirà alle 9.30 dal Centro visite delle grotte del Caglieron, con visita alla azienda olivicola il Mercante d’olio di Cappella Maggiore e degustazione guidata in località Colors di Fregona con la Cooperativa Reitia. Si potrà partire a piedi anche da Cappella Maggiore, con partenza vicino alla Chiesa di Anzano in via Armando Diaz, 2.
A Vittorio Veneto la proposta prevede l’incontro alle ore 9 nella loggia del Museo della Battaglia, per poi salire a piedi verso il colle San Paolo con degustazione di olio su pane; la passeggiata prosegue poi con la visita alla chiesa e la discesa verso il castello vescovile. La conclusione sarà sotto la loggia con ulteriore degustazione di olio.
Sempre domenica 26 ottobre, nell’azienda agricola Prati di Meschio di Vittorio Veneto, si potrà partecipare all’evento “Raccolta EVO solidale”, che vedrà i partecipanti impegnati nella raccolta dell’olive, con l’aiuto del personale dell’azienda agricola, per poi godere di un momento conviviale con pic nic a base dei prodotti dell’azienda, lezioni di yoga e lettura del libro di comunità “Nome di battaglia Nero” a cura della Biblioteca di Vittorio Veneto. Parte dell’incasso sarà devoluto in favore della Cooperativa Terra Fertile di Vittorio Veneto. Informazioni e iscrizioni alla Pro Loco di Vittorio Veneto.
Mirella Balliana, sindaca di Vittorio Veneto: “Collaborare con le amministrazioni vicine in nome di progettualità e obiettivi comuni è per noi ormai un modus operandi consolidato: nel contesto attuale, fare squadra e confrontarsi è fondamentale per essere più efficienti nella gestione delle spese ed efficaci verso i cittadini, senza creare sovrapposizioni che vanno ad appesantire bilanci e calendari. Ringrazio quindi le Amministrazioni di Fregona e Cappella, unitamente all’Associazione nazionale Città dell’Olio che coordina e rende ancor più importanti le iniziative locali delle nostre associazioni, musei, oleifici ed azienda agricole”.
Barbara De Nardi, assessore vittoriese al Turismo: “Il turismo enogastronomico si conferma oggi una delle principali tendenze di viaggio. Ecco quindi che il nostro territorio, in virtù della sua grande varietà di offerta, si addice anche all’oleoturismo grazie alle tante aziende agricole e frantoi della zona dell’Alta Marca, che vogliamo con questa manifestazione supportare nella conoscenza e promozione presso un pubblico sia locale, sia nazionale. La volontà è anche quella di costruire delle vere e proprie comunità dell’olio consapevoli, resilienti e aperte al dialogo”.
Valentina Ricesso, membro coordinatrice regionale delle Città dell’Olio del Veneto e assessore al turismo di Cappella Maggiore: “Le Città dell’Olio del Veneto fanno squadra per promuovere la cultura olivicola del territorio. Uniamo le forze non solo per valorizzare il lavoro dei nostri olivicoltori e frantoiani, ma anche per promuovere nella cittadinanza i valori che sono alla base delle nostre Comunità dell’Olio: identità, tradizione e solidarietà. L’olivicoltura rientra in quelle pratiche sostenibili che non solo rispettano l’ambiente e se ne prendono cura, ma rafforzano i legami sociali, creando opportunità di crescita per le giovani generazioni. Mi auguro che queste iniziative possano rafforzare il nostro senso di comunità, perché abbiamo una responsabilità collettiva e condivisa nel preservare le cultivar autoctone, valorizzare l’olio EVO come risorsa identitaria e trasformare ogni gesto quotidiano in un mattone per una comunità più unita, solidale e consapevole”.
Mariarosa Barazza, sindaca di Cappella Maggiore: “Le iniziative dedicate all’olio EVO che animano la stagione olivicola nelle nostre Città dell’Olio sono una preziosa opportunità di visibilità e di sensibilizzazione della cittadinanza Camminata tra gli olivi, incontri con produttori ed esperienze in frantoio raccontano una storia di comunità. Quando coltiviamo terra e culture, costruiamo legami, identità ed un futuro di pace. Per questo, invito tutta la comunità a partecipare e ringrazio chi sta lavorando in sinergia per sostenere i piccoli produttori e tutta la filiera turistica legata all’olio EVO anche attraverso iniziative come queste”.
Gabriella Dei Tos, assessore al turismo di Fregona: “Siamo felici di aver aderito – al fianco di altri Comuni trevigiani – alla Camminata tra gli Olivi 2025. L’ingresso del nostro Comune nella grande famiglia delle Città dell’Olio ci ha permesso di fare sinergia e condividere esperienze. L’evento del 26 ottobre sarà una passeggia tra i nostri ulivi, durante la quale sarà possibile incontrare i produttori locali e condividere momenti genuini di convivialità e di conoscenza dell’olio EVO. Un viaggio tra profumi di olive appena raccolte raccolti e racconti di famiglia. Un’opportunità per coltivare la memoria di piccoli gesti legati a questa coltura millenaria, prendersi cura del paesaggio, sentirsi comunità intorno al prodotto principe della Dieta Mediterranea: l’olio EVO”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Città di Vittorio veneto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata