Quarant’anni di Forno d’Asolo: un viaggio all’insegna di bontà, crescita e valori

Nella sede di Maser, Sammontana Italia e Forno d’Asolo celebrano il quarantesimo anniversario del marchio veneto, nato fra le colline asolane nel 1985 grazie alla volontà della Famiglia Gallina.

Oggi il brand è parte del nuovo Gruppo Sammontana Italia, nato nel 2024, a seguito dell’acquisizione di Forno d’Asolo, realizzata in partnership con Investindustrial, gruppo europeo leader di società di investimento, holding e consulenza gestite in modo indipendente con 17 miliardi di euro di fondi raccolti.

La Famiglia Bagnoli – rappresentata da Leonardo Bagnoli, presidente Sammontana Holding, e Marco Bagnoli, presidente di Sammontana Italia – insieme con l’amministratore delegato Alessandro Angelon accoglie partner, istituzioni e collaboratori per raccontare i principali traguardi raggiunti in questi 40 anni e gli obiettivi del nuovo Gruppo e del marchio in continuità con lo sviluppo dei suoi prodotti e l’impegno sul territorio.

In occasione di questo importante anniversario nella sede di Forno d’Asolo è stata organizzata una due giorni di festa e condivisione – dal 12 al 13 settembre – con i sindaci di Maser e Asolo, partner commerciali e collaboratori, per celebrare la storia del marchio, il suo legame con il territorio in cui affonda le sue radici e la ricerca costante della bontà e della qualità.

“Questi primi 40 anni segnano una tappa cruciale per la storia di Forno d’Asolo, una storia fatta di identità solida e riconosciuta, basata su valori concreti, creatività, ricerca della qualità e attenzione verso le persone – ha commentato Alessandro Angelon, Amministratore Delegato di Sammontana Italia – Una visione che ci ha consentito di diventare bandiera autentica del territorio, che ci porta ancora oggi a crescere in Italia e nel mondo, con continuità e un crescente impegno nello sviluppo del marchio e di tutti i suoi prodotti”.

Nata nel 1985 dall’intuizione dei fratelli Fabio e Paolo Gallina, Forno d’Asolo ha trasformato un piccolo laboratorio artigianale in una realtà imprenditoriale di successo, capace di portare la fragranza della colazione italiana nei bar di tutto il Paese e oltre i confini nazionali. Dalla prima rete di agenti diretti nel 1988 all’espansione internazionale del 1990, fino alla nuova sede operativa del 1999, l’azienda ha vissuto una crescita costante, segnata da innovazioni come il lancio dell’iconico cornetto Re B. nel 2016 e la nascita di Academy a Maser nel 2017. Un percorso di sviluppo sostenuto da visione manageriale e strategiche acquisizioni – dalla Donatella nel 2016 a Bindi nel 2020 – che ha trovato pieno compimento nel 2024 con l’ingresso in Sammontana Italia, partner con cui Forno d’Asolo condivide valori di sostenibilità, innovazione e valorizzazione dei talenti.

Le celebrazioni animeranno la sede di Maser con alcuni momenti dedicati ai media locali, una cena di gala con i principali clienti e partner di Sammontana e Forno d’Asolo con la presenza della Famiglia Gallina che saluterà la nuova proprietà e condividerà la visione che l’ha portata a far crescere l’azienda. L’evento si concluderà con la visita dei partner nello stabilimento partner e la partecipazione dei dipendenti a una parte della The GREAT Ride – l’evento di bikepacking organizzato da Fondazione Cortina che unisce Milano a Cortina.

Sammontana Italia

Sammontana Italia è leader in Italia nella produzione e distribuzione di prodotti da forno, dolci e salati, pasticceria surgelata e gelati destinati ai canali Ho.Re.Ca e alla Grande Distribuzione Organizzata. Sammontana Italia incarna il tipico saper fare all’italiana nell’industria alimentare e lo porta sui mercati globali con marchi come Sammontana Gelato all’Italiana, Bindi, La Rocca, Tre Marie e Forno d’Asolo. Con sede ad Empoli, il Gruppo impiega oltre 2.000 dipendenti, in 6 stabilimenti in Italia e 3 all’estero (Stati Uniti, Canada e Francia), generando un fatturato pro forma di oltre 900 milioni di euro nel 2024. Il Gruppo nasce da un percorso imprenditoriale di successo tipicamente italiano guidato da uno sguardo fiducioso verso il futuro e coltivando la responsabilità verso le giovani generazioni.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Alessandro Lanza e Forno d’Asolo. Video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts