Area camper al Parco Santi Angeli: il Comune tra i vincitori del bando nazionale

Il Comune di Giavera del Montello ha ottenuto un importante riconoscimento a livello nazionale: il progetto presentato per la creazione e riqualificazione di un’area camper attrezzata è stato ammesso a contributo dal Ministero del Turismo, posizionandosi al decimo posto della graduatoria nazionale del bando dedicato al turismo di prossimità ed ecosostenibile, come riportato nel Decreto di approvazione della graduatoria delle aree di sosta.

Il bando, previsto dall’art. 1-bis del decreto-legge 12 settembre 2023 n. 121 e finanziato con risorse pari a oltre 32 milioni di euro per l’anno 2024, ha visto la partecipazione di ben 237 Comuni italiani, dei quali 152 sono stati ammessi al contributo.

L’intervento di Giavera del Montello prevede un quadro economico pari a 230.000 euro, di cui il 20% a carico del Comune come cofinanziamento. L’area camper sorgerà all’interno del Parco Santi Angeli, in prossimità della pista di motocross, su una superficie di circa 6.600 mq, e sarà attrezzata con 51 piazzole dedicate alla sosta dei camper, ciascuna di almeno 40 mq (8×5 metri), dotate di viabilità interna e spazi di manovra funzionali.

Innovazione e gestione digitale

Ciò che rende questo progetto particolarmente innovativo è la modalità di gestione tecnologica avanzata dell’area. L’intera struttura sarà infatti completamente automatizzata:

  • accesso regolato da sbarre elettroniche con riconoscimento targhe
  • prenotazione e pagamento tramite app e piattaforma digitale
  • profilazione degli utenti in una community online, con informazioni turistiche e servizi dedicati
  • servizi accessori (docce, energia elettrica, ricarica veicoli) acquistabili via smartphone
  • videosorveglianza smart e gestione remota delle automazioni

Un modello gestionale che riduce la burocrazia, abbatte i costi, aumenta la sicurezza e garantisce la massima tracciabilità, ponendo Giavera del Montello come esempio di smart tourism applicato al settore camperistico.

Un punto di riferimento per turismo, sport e storia

L’area camper, oltre a servire Giavera, sarà un’infrastruttura a beneficio dell’intero territorio montelliano: un punto di partenza ideale per praticare il turismo lento, esplorare i percorsi naturalistici, degustare l’offerta enogastronomica locale e visitare i luoghi della Grande Guerra, così come riconoscere i segni storici lasciati dalla Serenissima Repubblica di Venezia.

La vicinanza con la pista di motocross, eccellenza riconosciuta a livello internazionale, permetterà inoltre di valorizzarne la visibilità, integrando lo sport d’élite con un’offerta turistica più ampia e sostenibile. Il Montello, infatti, si conferma territorio poliedrico: un luogo dove è possibile praticare sport per tutti, dalle discipline più estreme alle attività più accessibili e adatte alle famiglie.

Questo risultato premia la qualità della proposta presentata dal nostro Comune e la capacità di innovare nella gestione dei servizi turistici – ha dichiarato il sindaco, Andrea Maccari – L’area camper di Giavera sarà una delle prime in Veneto interamente gestite in digitale, con accessi e servizi controllati da remoto. Un progetto che unisce sostenibilità, tecnologia e valorizzazione del territorio: dall’enogastronomia allo sport, dalla natura alla memoria storica. È un investimento che porterà benefici non solo ai visitatori, ma anche alle attività e all’economia locale, rafforzando l’identità del Montello e il ruolo di Giavera come porta di accesso al territorio”.

L’intervento finanziato dovrà essere avviato con l’atto di concessione e completato entro il 30 giugno 2026, come previsto dal decreto ministeriale.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Giavera del Montello)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts