Dall’America alle Colline del Prosecco: il fascino del paesaggio veneto conquista gli stranieri. La Mia Casa in tre parole? Persone, territorio e passione

Sempre più spesso, le nostre colline diventano il sogno di chi vive dall’altra parte del mondo. Negli ultimi mesi, infatti, sono aumentati gli acquisti di seconde case da parte di stranieri, attratti dal paesaggio, dalla qualità della vita e dal patrimonio culturale che le nostre zone sanno offrire.

Un esempio concreto? Due coppie americane, una proveniente dal Texas, l’altra dalla Florida, le quali hanno deciso che la loro casa delle vacanze, il loro rifugio italiano, sarà proprio qui.

La prima coppia ha scelto un attico con vista a Cison: spazi ampi, luce naturale e quella quiete che solo i nostri borghi possono regalare. La seconda, invece, si è innamorata di una villetta a Follina, immersa nel verde, perfetta per staccare dalla frenesia della vita americana. Entrambe le coppie sono state accompagnate in questo percorso dagli agenti di La Mia Casa. Una realtà radicata nel territorio che da anni racconta e valorizza il patrimonio immobiliare locale.

La storia dell’agenzia immobiliare La Mia Casa ha delle radici profonde; nata come azienda familiare, è cresciuta nel tempo grazie ad un approccio umano, alla conoscenza capillare delle colline venete e all’amore per i luoghi in cui viviamo. Un sogno partito proprio da un profondo legame con la zona delle Colline del Prosecco.  

Tutto iniziò a metà degli anni ‘90, quando i clienti venivano di persona a informarsi sugli immobili. Con il tempo, il mercato si è evoluto e oggi gran parte dei contatti giungono dal web. La presenza dell’agenzia online, unita all’attività sui social e agli investimenti sulla comunicazione, permettono di instaurare una relazione diretta con il cliente, approfondendo fin da subito le sue richieste e aspettative. Approccio dedicato e personalizzato caratterizzano il modo di lavorare di tutti gli agenti de La Mia Casa, unito a decenni di esperienza e presenza sul campo.

Quando parliamo di innovare il modo di lavorare parliamo sia di investimenti digitali che di servizi innovativi. Tra questi, un ruolo fondamentale è ricoperto dall’home-staging, che consente di valorizzare al meglio ogni proprietà e offrirle maggiore visibilità sul mercato.

Obbiettivi chiari e una missione: la valorizzazione del mercato locale con una prospettiva internazionale.

La Mia Casa si occupa di intermediazione immobiliare a 360°. Con competenza specifica nel dialogo con clienti internazionali, supporto in lingua inglese, gestione dei documenti esteri e collaborazione con notai e tecnici esperti del settore.

Un Team internazionale che è una vera squadra e tanto amore per il nostro territorio, sono due elementi imprescindibili dell’agenzia La Mia Casa.

Il mercato immobiliare locale, tradizionalmente composto da acquirenti italiani, si sta aprendo sempre di più ad un pubblico internazionale. Quando si accompagna un cliente a vedere una casa, il valore aggiunto sta nel non limitare la visita al solo immobile, ma fargli scoprire la bellezza del paese, suggerirgli il bar con la migliore brioche, le migliori osterie e i ristoranti tipici della zona e consigliare i migliori luoghi da visitare e le attività più interessanti da svolgere. La combinazione di tutti questi elementi farà sì che il cliente non senta di aver fatto una semplice visita, ma di aver vissuto un assaggio di quello che il nostro territorio ha da offrire.

Ed è forse proprio questo il segreto di La Mia Casa: l’autenticità. Perché chi arriva qui da lontano non cerca solo un immobile, ma un modo diverso di vivere. Ed in queste colline riesce spesso a trovarlo. Per info: Instagram: @lamiacasa_agenziaimmobiliare. Tel.: +3904381736115.

(Autore: Dplay)
(Foto: La Mia Casa)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts