Tra la mattinata di oggi martedì e il pomeriggio di domani il Veneto sarà interessato – fa sapere il servizio meteo regionale – da varie fasi di tempo instabile/perturbato con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, specialmente tra Prealpi e pianura dove saranno possibili fenomeni localmente intensi, con quantitativi anche abbondanti specie sui settori centro-orientali.
In considerazione di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità arancione (fase di pre-allarme) per temporali nelle zone VENE-H (Piave Pedemontano), VENE-F (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna) e VENE-G (Livenza, Tagliamento, Lemene); nelle altre zone l’allerta sarà gialla (fase di attenzione), tranne su VENE-A (Alto Piave) dove sarà verde.
E’ stata dichiarata la fase di pre-allarme su VENE-F e VENE-G anche per criticità idrogeologica; sul resto della regione l’allerta sarà gialla, nel solo Alto Piave sarà verde. L’avviso è valido dalle 9 di questa mattina alle 20 di domani mercoledì.
Saranno possibili l’innesco di frane e colate rapide sui settori montani, pedemontani, collinari delle zone in allerta; il rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e gli allagamenti di locali interrati e/o sottopassi; l’innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria, in particolare per le zone in allerta arancione VENE-F, VENE-G, con inondazione delle aree limitrofe.
In caso di temporali, lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi, diffusi e in rapida evoluzione.
In considerazione delle previsioni meteo annunciate, dalle 9 odierne sarà aperta la sala operativa della Protezione civile del Veneto a Marghera, per seguire ora per ora l’evolversi della situazione.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata