Soddisfazioni per il Circolo culturale Pipa Club Castello di Conegliano che, con la somma dei risultati delle altre gare di fumo lento, si è aggiudicato il titolo di Campione d’Italia a squadre.
La storia di questa realtà associativa, presieduta da Alberto Basciano, risale al 1994, anno in cui i soci fondatori (alcuni dei quali ancora all’interno del club) decisero di dare vita a un gruppo che promuovesse quella che è la cultura della pipa.
Attualmente il club, che conta al suo interno circa 47 soci, risulta essere quello più numeroso tra gli iscritti al Pipa Club Italia, oltre a essere uno dei club storici.
L’associazione ha la sua sede storica e fissa in un locale, dove vengono organizzati indicativamente 2-3 incontri al mese.
Oltre alla partecipazione alle gare (con la vittoria di titoli nazionali e non solo), nel tempo il Circolo culturale Pipa Club Castello di Conegliano ha organizzato anche mostre e visite alle fabbriche o comunque tutto ciò che fosse in grado di valorizzare e diffondere la cultura della pipa.
Ogni anno, poi, il Circolo propone dei minicorsi ai neofiti che desiderano entrare a far parte di questa realtà associativa.
Un modo particolare, quindi, per riunire gli appassionati della pipa e per promuovere la cultura di uno strumento che, il più delle volte, colleghiamo a un’epoca passata.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: per gentile concessione di un lettore)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata