Dal 1° ottobre al via la campagna regionale contro l’influenza

“Il Veneto si prepara a fronteggiare i virus influenzali, tipici delle stagioni più fredde, con la vaccinazione, che è la forma più efficace di prevenzione in particolare contro le forme gravi di questa malattia, soprattutto nei soggetti più fragili o con più di 60 anni. La vaccinazione permette di evitare che le persone debbano ricorrere alle cure urgenti in pronto soccorso quindi ridurre la mortalità e i ricoveri ospedalieri legati alle complicanze anche gravi date dall’influenza.

Considerato che questi virus iniziano a circolare già nella seconda metà del mese di ottobre, secondo quanto indicato anche dal Ministero della Salute, la campagna vaccinale inizierà dal 1° ottobre, in modo graduale, anticipando l’avvio rispetto alle precedenti stagioni. Per programmare la vaccinazione, sarà possibile rivolgersi ai principali servizi sanitari di prossimità, come il proprio Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta e le Farmacie aderenti. Con una delibera approvata a inizio settimana dalla Giunta regionale, è stato inoltre rafforzato il coinvolgimento delle farmacie pubbliche o private convenzionate per la vaccinazione antinfluenzale gratuita”.

Lo annuncia l’assessore alla Sanità e al sociale Manuela Lanzarin, la quale comunica le disposizioni elaborate dalla Direzione Prevenzione Sicurezza alimentare veterinaria della Regione del Veneto.

Per facilitare l’accessibilità alla vaccinazione sono state programmate anche due giornate “Vax Day” regionali: sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre. In queste date saranno organizzate sedute vaccinali dedicate da parte di tutte le Ulss. Per informazioni su come accedere o prenotare la vaccinazione in queste due giornate si rimanda ai siti della propria Azienda sanitaria.

La Regione del Veneto ha messo a disposizione delle Aziende Sanitarie quasi un milione di dosi di vaccino antinfluenzale, che può essere co-somministrato con altri vaccini. È stata incrementata del 25% la disponibilità di vaccino spray nasale contro l’influenza, dedicato ai più piccoli. Sono infatti disponibili 35 mila dosi di tale vaccino per i bambini dai 2 ai 6 anni, dai Pediatri di Libera Scelta aderenti e i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica presenti nel territorio regionale.

Per quanto riguarda la vaccinazione contro il Covid-19, la Regione sta organizzando l’offerta che sarà avviata prontamente appena saranno disponibili le dosi e le relative raccomandazioni di utilizzo da parte del Ministero della Salute.

Sarà possibile vaccinarsi rivolgendosi al proprio Medico di Medicina Generale, al Pediatra di Libera Scelta o nelle Farmacie aderenti.

Anche i Servizi vaccinali delle ULSS, nelle prossime settimane, attiveranno ambulatori dedicati alle vaccinazioni contro l’influenza: nei prossimi giorni sarà possibile iniziare a prenotare un appuntamento anche accedendo al seguente indirizzo o scansionando il QR code: https://prenotavaccino.regione.veneto.it/.

Risulta particolarmente utile proteggersi per evitare riacutizzazioni di malattia nei soggetti immunocompromessi, diabetici, asmatici o con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). La protezione è particolarmente raccomandata per tutti i soggetti ospiti delle Case di Riposo e in Assistenza domiciliare: queste persone infatti sono a maggior rischio di complicanze, di ospedalizzazione e di decesso.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata prioritariamente ai seguenti soggetti: 
–    Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza, a partire dai 6 mesi di vita:
–    alterazione del sistema immunitario
–    diabete
–    asma o con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
–    cardiopatie
–    malattie oncologiche
–    obesità
–    Familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità
–    Tutte le persone di età pari o superiore a 60 anni
–    Lavoratori addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori
–    Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
–    Donatori di sangue 
–    Bambini sani nella fascia di età 6 mesi – 6 anni (vaccino antinfluenzale)
–    Donne in gravidanza
–    Tutti gli operatori sanitari

Nell’Ulss 2 Marca trevigiana

“La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza – ricorda il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi -. La campagna di vaccinazione ha lo scopo di proteggere tutte le persone e soprattutto i soggetti più fragili o con più di 60 anni dalle complicanze, che possono essere anche gravi, e ridurre gli accessi al Pronto Soccorso e i ricoveri. Per facilitare l’accessibilità alla vaccinazione quest’anno sono state programmate, a livello regionale, anche due “Vax Day” cui aderiranno i nostri Centri vaccinali, rispettivamente sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre”.

La Regione Veneto ha messo a disposizione, quest’anno, circa un milione di dosi di vaccino antinfluenzale e l’Ulss 2 ha già provveduto ad acquistarne 125.000 dosi, su un totale disponibile di 145.000. Le prime dosi saranno distribuite ai Medici di Medicina Generale, ai Pediatri di Libera Scelta, alle Case di Riposo e a tutti gli ambulatori vaccinali.

Rispetto allo scorso anno è stata incrementata la disponibilità di vaccino spray nasale, dedicato ai più piccoli: al momento sono state acquistate 3.500 dosi su 4.500 a disposizione.

Di seguito i Centri Vaccinali dedicati, dove sarà possibile effettuare il vaccino antinfluenzale:

  DISTRETTO TREVISOAmbulatorio vaccinale “La Madonnina” – Via Castellana, 2 – Piano 0 -Treviso
Ambulatorio vaccinale Via Manin, 46 – piano 0 – Oderzo
Ambulatorio vaccinale Via dei Giuseppini, 25 – piano 0 – Spresiano
Ambulatorio vaccinale Piazza Walter Tobagi, 54 – piano 1 -San Biagio di Callalta
Ambulatorio vaccinale Via Gramsci, 2/A – piano 1 – Preganziol
  DISTRETTO ASOLOAmbulatorio vaccinale Via Dante Alighieri, 12 – Piano 2 – Presso ex INAM – Montebelluna
Ambulatorio vaccinale Via dei Carpani, 16/Z – Padiglione K – Castelfranco Veneto
Ambulatorio vaccinale Via Roma, 38 – Piano 1 – Valdobbiadene
Ambulatorio vaccinale Via Forestuzzo 41 – Asolo
  DISTRETTO PIEVEAmbulatorio vaccinale Via L. Galvani, 4 – Ingresso B / Piano 0 – Conegliano
Ambulatorio vaccinale Via Foro Boario – Distretto Socio Sanitario- Piano 0 – Vittorio Veneto
Ambulatorio vaccinale Via Luigi Lubin, 16 – Piano -1 – Pieve di Soligo

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts