Cinquant’anni di passione, dedizione e innovazione. Crispi celebra mezzo secolo di eccellenza, un viaggio straordinario che ha visto il brand crescere e trasformarsi, mantenendo sempre saldi i valori della tradizione e dell’affidabilità.
Da generazioni, Crispi è sinonimo di qualità, un faro di innovazione che ha saputo evolversi con i tempi, senza mai perdere di vista le proprie radici. Ogni prodotto racconta una storia di impegno e cura, unendo il meglio della tecnologia moderna con l’artigianalità di un tempo.


Alessandro Marcolin non voleva semplicemente creare una calzatura: voleva realizzare calzature di qualità, solide ma comode, utilizzando la massima artigianalità e tecnologia dell’epoca. Voleva creare un marchio Premium, non un semplice calzaturificio: per questo motivo Crispi ha sempre utilizzato tecnologie sviluppate per l’alpinismo declinate per i diversi ambiti in cui opera, garantendo sempre comfort, ammortizzazione, stabilità e un’eccellente flessibilità.


Oggi Crispi, dopo 50 anni di ricerca e continui miglioramenti tecnici ed anatomici, rappresenta un punto di riferimento nella categoria Hunting, dove i prodotti nascono dallo studio di materiali specifici per l’utilizzo venatorio in diversi ambienti e terreni, il segmento Elite, che fornisce corpi speciali di pubblica sicurezza in diverse nazioni del mondo, all’ambito Outdor e Urban Outdor, dove l’esperienza e la tecnologia maturata diventa disponibile per tutte quelle persone che amano la montagna e la vita all’aria aperta ogni giorno, fino al segmento Safety, a supporto di professionisti esperti in particolare per l’ambito forestale e la cura del territorio boschivo, ed infine Telemark, in cui Crispi supporta atleti della coppa del mondo.
Crispi rappresenta l’autentico valore Italiano, cioè un marchio ricercato dagli utilizzatori di tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Italia ed Europa, dalla Norvegia alla Nuova Zelanda, dall’Australia alla Cina e Giappone, per la qualità e il design italiano. Più il mondo diventa globale e più tecnologie, linguaggi, comportamenti e prodotti si standardizzano, più le persone desiderano un marchio autentico ed esclusivo.


Le mani degli artigiani Crispi sono protagoniste. Le loro competenze si sono sviluppate in 50 anni di esperienza e segreti tramandati di padre in figlio. Maestria artigianale significa profonda conoscenza delle materie prime, delle tecniche e dei segreti di produzione che permettono una perizia unica per creare prodotti unici.
Gli artigiani toccano l’essenza della pelle con le proprie mani per selezionare la più appropriata, dialogando quotidianamente con i fornitori per migliorare funzionalità ed estetica dei pellami, che vengono comunque selezionati tra i migliori fornitori. Segreti e pratiche uniche tramandate di padre in figlio sono l’essenza dell’unicità del prodotto.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Crispi)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata