“La poesia del corpo”: in partenza un nuovo laboratorio teatrale

Pieve di Soligo è in partenza una nuova iniziativa, mirata a valorizzare il legame della città con il paesaggio e la poesia: si tratta del laboratorio teatrale “La poesia del corpo”, ovvero un percorso dedicato alla pratica d’attore, del corpo, della voce, dello spazio, della presenza e della relazione, dell’improvvisazione e del lavoro di gruppo.

Un’esperienza per misurarsi con il lavoro di scena, attraverso le proprie qualità fisiche ed emotive, i propri limiti e punti di forza. Un viaggio per abbattere paure e debolezze, trasformandole in risorsa artistica e creativa per sé e per gli altri. 

Ma anche un’esperienza sensoriale che mette il tema della poesia al centro, partendo dalle poesie giapponesi Haiku.

“Un laboratorio dove prendono forma e significato le esperienze di ciascuno, partendo dalle poesie giapponesi Haiku, componimenti poetici brevi, realizzati anche dal poeta pievigino Andrea Zanzotto, che diventano ispirazione per esternare emozioni, creando una metafora dalla profondità del vissuto esistenziale – il commento dell’assessore alla Cultura Eleonora Sech -. Sono componimenti dell’anima e raccontano l’emozione legata alle stagioni, al paesaggio e alla precarietà umana. Un’esperienza sensoriale che mette al centro il tema della poesia”.

Il laboratorio è aperto a coloro che desiderano avvicinarsi all’arte teatrale, approfondendo gli aspetti della costruzione di una presenza scenica fiammeggiante, di una drammaturgia d’attore come poesia ardente di azione.

Condotto dalla regista teatrale Daniela Mattiuzzi – attiva soprattutto nelle produzioni del teatro di innovazione, grazie alla sua attenzione a contemporaneità, ai temi di genere e alla sperimentazione linguistica e vocale – il laboratorio è inserito nel circuito RetEventi Cultura Veneto 2025.

Nello specifico, saranno 12 incontri, a partire dal 14 ottobre (10 incontri i martedì alle 20.30 – 2 incontri in date da concordare) negli spazi della biblioteca comunale di Pieve di Soligo. La partecipazione è aperta a tutti, a partire dai 16 anni. La quota di partecipazione è di 120 euro.

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere cultura@comunepievedisoligo.it o contattare il numero 0438/985335-387.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts