Ultima settimana di settembre e ottobre alle porte: l’aria si fa più frizzante, le giornate si accorciano e nelle vetrine iniziano a comparire zucche, decorazioni autunnali e richiami ai travestimenti di Halloween. È il periodo in cui la voglia di atmosfere magiche e di emozioni intense cresce, e quale occasione migliore per viverle se non al cinema?
Le sale si trasformano in rifugi accoglienti, dove lasciarsi avvolgere da storie capaci di farci sorridere, commuovere o tremare di paura. Tra grandi uscite internazionali, film d’autore e pellicole per tutta la famiglia, l’appuntamento con il grande schermo diventa il modo perfetto per regalarsi una serata diversa, fatta di emozioni condivise e magia visiva.
Che sia un horror da brividi, un’avventura animata per i più piccoli o un dramma che lascia il segno, questa settimana è un invito a scegliere la sala, spegnere il telefono e lasciarsi trasportare dal fascino intramontabile del cinema.
Ecco il programma dal 26 al 28:
ANIMAZIONE/FANTASY:
La Casa delle Bambole di Gabby – Il film ( diretto da Ryan Crego)
Dopo il successo mondiale della serie DreamWorks, Gabby debutta sul grande schermo in una nuova avventura piena di colori e magia. Insieme alla nonna Gigi (voce di Gloria Estefan), parte per un viaggio verso Cat Francisco, ma la sua amata casetta delle bambole finisce nelle mani sbagliate. Con fantasia e spirito di squadra, Gabby e i suoi amici dovranno salvarla. Un film tenero e allegro, che unisce valori familiari e divertimento, perfetto per i più piccoli e capace di conquistare anche i genitori.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto),Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Troppo Cattivi 2 – The bad guys (diretto da Pierre Perifel e JP Sans)
Il sequel della celebre commedia animata presenta la gang dei “cattivi” che incrocia una squadra femminile altrettanto scorretta. Ricco di humor irriverente, inseguimenti esilaranti e colpi di scena animati, il film conferma il tono vivace del primo capitolo, conferendogli nuovo slancio e creatività visiva.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
I Puffi – Il Film (diretto da Chris Miller)
Il ritorno dei Puffi sul grande schermo è una favola per tutta la famiglia. Stavolta il saggio Grande Puffo finisce prigioniero dei malvagi Gargamella e Razamella, e toccherà a un gruppo di piccoli eroi blu salvarlo. Tra magia, ironia e nostalgia, il film d’animazione porta i bambini in un’avventura colorata e divertente, con la sorpresa delle voci italiane di Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Un viaggio che profuma di infanzia, ma che diverte anche i grandi.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Careni (Pieve di Soligo),Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito (diretto da Haruo Sotozaki )
Nuovo capitolo dell’anime giapponese campione d’incassi, tratto dal manga di Koyoharu Gotouge. Tanjiro e i suoi compagni affrontano battaglie spettacolari all’interno del misterioso Castello dell’Infinito, con animazioni curate dallo studio Ufotable che promettono pura adrenalina per fan e neofiti.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
THRILLER DRAMMATICO/ HORRO:
The Conjuring – Il rito finale (diretto da Michael Chaves)
Con Michael Chaves alla regia, questo film conclude la saga dei coniugi Warren. Sono passati cinque anni dal famigerato caso di Arne Johnson: ora, ritirati e impegnati nell’ambiente accademico, decidono di affrontare un’ultima indagine in una casa infestata che sembra ospitare una presenza maligna. È l’epilogo sovrannaturale di una lunga serie di casi inquietanti .
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto),Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
La Valle dei Sorrisi (diretto da Paolo Strippoli)
Sergio Rossetti (Michele Riondino), insegnante trasferito in un paesino di montagna, si trova in una comunità apparentemente idilliaca. Dietro l’atmosfera serena, tuttavia, si nasconde un inquietante rituale che cela un segreto oscuro. Un film che mescola inquietudine e riflessione, tra atmosfere misteriose e simbolismi.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea)
Una battaglia dopo l’altra (diretto da Paul Thomas Anderson)
Paul Thomas Anderson firma un’opera intensa e stratificata che unisce politica, rapporti familiari e ossessioni del passato. Protagonista è Bob (Leonardo DiCaprio), ex rivoluzionario in declino, perseguitato dai fantasmi delle sue scelte radicali. Vive ai margini con la figlia Willa, finché il ritorno di un vecchio nemico (Sean Penn) e la scomparsa della ragazza lo spingono in una caccia disperata, dove il dramma intimo e l’azione thriller si fondono. Con un cast stellare che include Benicio Del Toro e Regina Hall, il film riflette sulla trasmissione delle colpe e sul difficile legame tra padri e figli.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Fuoco cammina con me (diretto da David Lynch)
Prequel della serie cult Twin Peaks, il film porta lo spettatore negli ultimi, tormentati sette giorni di Laura Palmer. David Lynch mescola thriller psicologico e atmosfere oniriche, dando vita a un’esperienza disturbante e affascinante che scava nelle zone più oscure dell’animo umano. Amato dai fan e rivalutato dalla critica nel tempo, è oggi considerato un tassello fondamentale del cinema lynchiano.
Dove?: Multisala Verdi (Vittorio Veneto),Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto)
COMMEDIA:
Esprimi un desiderio (diretto da Valerio De Biasi)
Simone (Max Angioni) viene condannato ai lavori utili in una casa di riposo. Qui si trova in conflitto con un gruppo di anziani guidati dal carismatico Ettore (Diego Abatantuono). Tra scherzi, battute e piccoli scontri, il protagonista scoprirà un legame inaspettato con quella comunità, trasformando la sua punizione in un percorso di crescita. Una commedia dal cuore grande che alterna leggerezza e momenti di commozione, riflettendo sull’importanza di ascoltare e condividere le esperienze tra generazioni.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Material Love – Materialists (diretto da Celine Song)
Una commedia romantica drammatica scritta e diretta da Celine Song. Incentrata su Lucy (interpretata da Dakota Johnson), una matchmaker di successo nel mondo elitario di New York, il film racconta l’attimo esatto in cui il suo “uomo perfetto” (Pedro Pascal) si presenta alla festa di un matrimonio che ha organizzato — solo per ritrovare, nel frattempo, il suo ex attore fallito (Chris Evans). È una storia sulle ambizioni, i desideri non detti e la complessità dell’amore moderno.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto),Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Il padre dell’anno (The Best Kind of Friends) (diretto da Laura Teruso)
Andy Goodrich (Michael Keaton) si ritrova improvvisamente a dover crescere da solo i suoi due gemelli di nove anni, dopo che la moglie entra in un programma di riabilitazione di 90 giorni. Tra imprevisti, fragilità e momenti teneri, Andy affronta la sfida più grande: imparare a essere davvero padre. Con un cast che include Mila Kunis, Andie MacDowell e Laura Benanti, il film alterna leggerezza e commozione, regalando una riflessione profonda sul significato di famiglia e resilienza.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto),Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
DRAMMATICO:
The Life of Chuck (diretto da Mike Flanagan)
Ispirato al racconto di Stephen King, il film si sviluppa in tre atti apparentemente slegati, che compongono il mosaico della vita di Charles Krantz (Tom Hiddleston). Attraverso frammenti di memoria e momenti quotidiani, Mike Flanagan costruisce un inno alla vita, al tempo e all’amore. Con un cast corale che include Chiwetel Ejiofor, Karen Gillan e Mark Hamill, il film emoziona e sorprende, fondendo realismo e metafora in un’esperienza intima e universale.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Downton Abbey 3 – Il Gran Finale (diretto da Simon Curtis)
Terzo ed epilogo della saga dei Crawley, ambientato negli anni ’30. Intrighi, passioni e cambiamenti epocali scuotono la famiglia aristocratica inglese e la loro servitù. Con atmosfere raffinate e cura storica, il film chiude una delle serie più amate, regalando ai fan un finale emozionante.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Together (diretto da Lukas Moodysson)
Ambientato nella Svezia degli anni ’70, Together racconta le vicende di una comune dove uomini e donne di diverse età e ideali scelgono di vivere condividendo spazi, sogni e contraddizioni. Attraverso uno sguardo ironico e allo stesso tempo affettuoso, Lukas Moodysson mette in scena un microcosmo che riflette le tensioni sociali e politiche dell’epoca: il desiderio di libertà, il conflitto tra generazioni, le fragilità dei rapporti amorosi. Un film corale che alterna leggerezza e momenti di sincera commozione, ricordando quanto sia complesso ma anche vitale il concetto di comunità.
Dove?: Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto),
Le città di pianura (diretto da Francesco Sossai)
Opera seconda del giovane regista bellunese Francesco Sossai, premiata in vari festival internazionali, il film scava nella vita di personaggi segnati da silenzi e fratture, in bilico tra i paesaggi rurali e la periferia urbana del Nordest. Lo stile minimalista e poetico di Sossai lascia ampio spazio all’osservazione, restituendo dialoghi rarefatti, atmosfere sospese e uno sguardo autentico sull’intimità umana. Le città di pianura è un viaggio emotivo che parla di radici, appartenenza e ricerca di identità, collocandosi nel solco del miglior cinema d’autore contemporaneo italiano.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Aguirre, furore di Dio (diretto da Werner Herzog)
Girato nel 1972 nella foresta amazzonica, è uno dei massimi capolavori del cinema d’autore. Werner Herzog racconta la folle spedizione di conquistadores spagnoli alla ricerca di El Dorado, guidata dal visionario e crudele Aguirre (Klaus Kinski). Girato in condizioni estreme e con straordinario realismo, il film diventa una riflessione epica sulla follia del potere, sulla brama di conquista e sulla fragilità dell’uomo di fronte alla natura. Un’esperienza cinematografica ipnotica e senza tempo.
Dove?: Multisala Verdi (Vittorio Veneto),Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto)
School of Life (diretto da Nicolas Vanier)
Ambientato nella Francia degli anni ’30, il film segue il piccolo Paul, un orfano che trova una nuova vita tra i boschi della Sologne sotto la guida di un vecchio guardiacaccia. Nicolas Vanier, regista sensibile ai temi ambientali, offre una storia intrisa di amore per la natura, crescita personale e scoperta dei valori autentici. Una pellicola emozionante e adatta a tutta la famiglia, capace di trasmettere messaggi educativi attraverso paesaggi mozzafiato.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
DOCUMENTARIO:
Duse (diretto da Pietro Marcello)
Il film racconta gli ultimi anni della grande attrice Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. In un periodo storico segnato dalla Grande Guerra e dall’ascesa del fascismo, la “Divina” affronta le sue fragilità e il desiderio di tornare sul palcoscenico, riaffermando la sua identità in un mondo che cambia. Un ritratto potente e struggente di una donna che ha segnato la storia del teatro.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
La voce di Hind Rajab (diretto da Wael Kadlo)
Un documentario potente e doloroso che riporta la tragica vicenda della piccola Hind Rajab, una bambina di sei anni intrappolata sotto i bombardamenti a Gaza. Con materiali d’archivio, testimonianze e una narrazione asciutta ma carica di umanità, il film restituisce l’angoscia di quelle ore in cui i soccorritori rimasero in contatto con lei solo attraverso la sua voce. La voce di Hind Rajab non è solo cronaca, ma un atto di memoria collettiva che denuncia gli orrori della guerra e la vulnerabilità dei più indifesi.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
SPORT:
G4IN – Il film del quarto scudetto del Napoli (diretto da
Un viaggio emozionante attraverso la cavalcata che ha portato il Napoli di Antonio Conte a conquistare il suo quarto scudetto. Tra momenti di tensione e gioia incontenibile, il film mostra le partite decisive, il calore del tifo e il legame indissolubile tra squadra e città. Non solo cronaca sportiva, ma anche racconto umano e collettivo, che immortala una stagione destinata a rimanere nella storia del calcio italiano.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
MUSICAL:
Queen Rock Montreal – ried. 4K (diretto da Saul Swimmer)
Torna al cinema lo storico concerto dei Queen registrato al Forum di Montreal nel 1981, in una versione restaurata in 4K con audio Dolby Atmos. Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon regalano al pubblico uno dei momenti più intensi della loro carriera, con esibizioni leggendarie di We Will Rock You, Somebody to Love e Bohemian Rhapsody. Un evento che non è solo musica, ma un’immersione totale nell’energia di una band che ha cambiato per sempre la storia del rock.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
BTS 2017 Live Trilogy Episode III – The Wings Tour: The Final (Remastered) (diretto da BigHit Entertainment)
Parte del ciclo speciale BTS Movie Weeks, questo film-concerto rimasterizzato riporta sul grande schermo il gran finale del Wings Tour 2017, uno degli spettacoli più amati e seguiti del gruppo sudcoreano. RM, Jin, SUGA, j-hope, Jimin, V e Jung Kook offrono una performance energica e carica di emozione, celebrando un momento storico della loro carriera. Restaurato in alta qualità e con sottotitoli in italiano, è un’occasione unica per rivivere insieme agli ARMY l’evoluzione e il carisma planetario dei BTS.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
SPETTACOLI:
Concerto “Mahler sotto le stelle” – Orchestra del Teatro La Fenice
(diretto da Giuseppe Mengoli)
Un’occasione, sabato 27 settembre 2025, ore 20:30, per assistere a un’esecuzione sinfonica di pregio in una delle sale più prestigiose d’Italia. Il programma, pensato per esaltare le sfumature dinamiche e spirituali della musica di Mahler, si presta a emozionare un pubblico amante della musica classica.
Il concerto propone una selezione delle pagine sinfoniche più intense di Gustav Mahler, reinterpretate dall’orchestra della Fenice sotto la direzione misurata e appassionata di Mengoli. Sarà un momento di grande suggestione, dove l’acustica storica del teatro veneziano incontrerà l’ampiezza emotiva delle composizioni mahleriane.
Le città di pianura — incontro con il regista Francesco Sossai e il protagonista Pierpaolo Capovilla
Il film Le città di pianura, vincitore di riconoscimenti nei festival internazionali, racconta le relazioni e le tensioni esistenziali ambientate nei paesaggi della pianura veneta. Dopo la proiezione è prevista una discussione in sala con Francesco Sossai (regista) e Pierpaolo Capovilla (interprete) sull’ispirazione, le difficoltà produttive e le scelte narrative alla base dell’opera.
Dove?: Domenica 28 settembre 2025, ore 21:00 — Cinema Rossini, Venezia
(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto: archivio di Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata